Domenica 30 gennaio, alle ore 21.00, al Teatro Sancarluccio (via San Pasquale a Chiaia, 49 – Napoli), l’Associazione Area Arte, in collaborazione con il Teatro Sancarluccio, presenta “Yiddish Soup”, concerto di musica Klezmer della Knorrband formata da Michele Grieco (clarinetti), Antonella Liccardo (fisarmonica e voce), Francesco Maggio (violino), Giancarlo Sanduzzi (chitarra e bouzouki), Gianfranco Sanduzzi (contrabbasso).
La musica klezmer è la testimonianza vivida, tangibile e profondamente emozionante di un Universo culturale che la barbarie nazista ha irrimediabilmente estirpato dal cuore del Vecchio Continente.
Di più: essa è forse l’unica possibilità che a questo universo rimane di continuare a vivere nella memoria dei superstiti e nel cuore degli uomini giusti.
Sospesa tra cielo e terra come il popolo che l’ ha partorita, questa musica ci racconta, con una vitalità e una pregnanza che il tempo e la Storia non sono riusciti ad intaccare, la vita quotidiana degli shtetl (i villaggi ebraici) e dei ghetti, con le sue tribolazioni e le sue occasioni di festa, l’ineffabile umorismo ebraico che arriva ad investire in pieno lo stesso rapporto con il Divino, la tensione mistica e la devozione delle comunità hassidiche, l’attesa del Messia e la ricerca della Terra Promessa, l’epopea della grande migrazione in terra d’America alla fine del XIX° secolo, la tragedia dell’Olocausto e la Resistenza.
Proprio quando gli spettri del passato si sono riaffacciati in paesi e popoli vicini a noi, abbiamo sentito l’esigenza di raccogliere il testimone degli anonimi musicisti di strada, animatori dei balli nei villaggi, che da sempre in quei paesi sono i protagonisti dell’incontro e del dialogo.
Costo del biglietto: 10 Euro
N.B.: il concerto non è compreso nell’offerta delle diverse CARD
Per ulteriori informazioni
Area Arte
Associazione Culturale Mediterranea
Centro di ricerca sul ‘700 Napoletano
Via S.Pasquale a Chiaia, 49 Napoli
Tel.: 081-405000 – 081-426161
Cell.: 3472430342
e-mail: areaarte@lemusichedacamera.it;ensemble@lemusichedacamera.it
sito web: www.lemusichedacamera.it
Teatro Sancarluccio
Via San Pasquale a Chiaia, 49
80121 Napoli
Tel: 081405000
Fax: 081426161
e-mail: sancarluccio@teatrosancarluccio.com
Sito web: www.teatrosancarluccio.com
Knorrband
Nato nel 1998 per volonta’ di alcuni musicisti napoletani di varia formazione musicale e dediti da tempo allo studio e all’esecuzione della musica etnica, sin dall’inizio il gruppo si caratterizza per il repertorio basato prevalentemente su brani, tradizionali e d’autore, di musica klezmer, ovvero la piu’ importante espressione musicale delle comunità ebraiche ashkenazite dell’Europa centro-orientale.
Con il suo bagaglio di melodie girovaghe, meticce, contaminate e visceralmente popolari, la Knorrband ha sentito l’esigenza di raccogliere il testimone dagli anonimi musicisti di strada, animatori di balli nelle feste e nelle ricorrenze, esibendosi in tutti quegli spazi deputati all’incontro, al dialogo e alla gioia di fare musica, nonché partecipando ad alcune importanti iniziative e rassegne tra cui la Conferenza sul ruolo di Isaac Singer nella letteratura yiddish a Bari nel 2000, la Giornata della Memoria organizzata dalla Regione Campania dal 2003 al 2006, l’XI° ed. della Rassegna dell’Editoria di Cultura a Roma nel 2003, la IV° ed. della Rassegna Internazionale delle Arti in Strada nel 2003, la III° ed. del Festival Vietri sul Mare a Villa Graviglia nel 2003, l’IX° ed. dei Concerti d’Autunno alla Chiesa Evangelica Luterana di Napoli nel 2004,in occasione degli Incontri Culturali israeliano-palestinesi alle Basiliche Paleocristiane di Cimitile nel 2004, il Festival Luchino Visconti a Ischia nel 2005, il Festival Internazionale di Ravello nel 2005, il Festival d’Arte Teatrale “Eruzioni” a Ercolano nel 2006, in occasione della festività di Purim alla Sinagoga di Napoli nel 2006, il Festival “La cultura delle minoranze” a Greci nel 2007, l’inaugurazione della mostra “Il circo volante” di Svjietlan Juganovic al Museo Pan di Napoli nel 2008, il Petilia Festival a Pitigliano nel 2008, la Festa Europea della Musica nel 2009, e tenendo concerti in teatri, università e associazioni culturali in tutta Italia.
Nel 2005 ha messo in scena lo spettacolo teatrale “Di piccoli villaggi perduti: racconto in musica di anime in movimento”; nel 2007 “Sotto la tua bianca stella” e nel 2008 “Amol iz geven-C’era una volta”, alternando in tutti i lavori - ideati da Gianfranco Sanduzzi e messi in scena con l’ausilio dell’attore Mario Mauro - i brani classici della tradizione musicale ebraica alla lettura di testi inerenti al variopinto universo yiddish.
Nel 2009 ha curato gli interventi musicali dello spettacolo “Sotto i 4 anni è gratis” scritto ed interpretrato da Antonio Carletti.
Da qualche anno, parallelamente all’esecuzione dei brani tradizionali klezmer, il gruppo ha intrapreso un lavoro di rielaborazione e composizione di brani originali sempre ispirati alle sonorità e alle atmosfere ebraiche.
Nel 2008 la Knorrband ha registrato il CD “Yiddish Soup” che raccoglie undici brani tra i più rappresentativi del suo repertorio.