Cucina etnica 
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
Hakarl - Squalo Putrefatto
La mancanza di inquinamento è uno degli aspetti principali del benessere di questa nazione, per cui tutto questo si riflette anche sulle abitudini alimentari che hanno contraddistinto le usanze di questo popolo fino ai giorni nostri.
-
La crêpe
La crêpe è un tipo di cialda sottile, morbida ed elastica, cotta su una superficie rovente tonda, farcite di ripieni vari, dolci o salati vengono arrotolate su se stesse per[...]
-
Kugelhupf o Gugelhupf
Gugelhupf o Kugelhupf è un termine che viene usato in Germania, i Austria, Svizzera, Tirolo ed Alsazia per indicare un tipo di torta. Nella Repubblica Ceca questa preparazione la ritroviamo sotto il[...]
-
Le Torte dell'anima di Sting
Tratto dall'Album " If On A Winter's Night", Soul cake viene tradotto letteralmente come "Torta dell'anima", ed e' una preparazione tipica della tradizione inglese ed irlandese
-
Le Uova de 100 giorni
Una prelibatezza, dicono loro, :-) condivisa sia dalla gastronomia cinese che giapponese, ma solo a sentir la procedura per la realizzazione di queste leccornie :-), vengono i brividi.
-
La Gastronomia della Repubblica Ceca
Sicuramente,non e'la cucina piu' indicata per i vegerariani, o per chi ha problemi di linea, visto l'utilizzo di grassi e zuccheri nella realizzazione di ricette tradizionali. Salse realizzate con l'apporto ipernutritivo di burro o panna. Tra i dolci ricordiamo lo strudel di mele ed i gnocchetti farciti con i mirtilli.
-
Frittata Santelli
Italo Santelli è considerato uno dei padri della sciabola moderna. La sua fama in Ungheria è tale che a lui è stato persino dedicato un piatto della cucina tipica ungherese. Le "uova alla Santelli" o "frittata alla Santelli" che sono una preparazione a base di uova, salsiccia, pancetta, pomodoro, formaggio grattugiato e pepe.
-
Torta Dobos
Si chiama Dobos ed è il dolce più rappresentativo di Ungheria. Sei strati di pasta, farciti con crema al cioccolato e una corona di caramello. Un concentrato di golosità che, a Budapest, si prepara dalla fine dell’Ottocento, sempre rigorosamente seguendo la ricetta originale del pasticciere Jozsef Dobos che non rivelò mai a nessuno e che venne rese nota solo nel 1924, dopo la sua morte.
-
Baccalà alla Menta
Il baccalà altro non è che merluzzo conservato sotto sale. Nel caso in cui si preferisca utilizzare baccalà non ancora ammollato, prima della cottura lasciarlo a bagno 12 ore in acqua, che va cambiata almeno 2 volte. Per guarnire il piatto disporre intorno al baccalà qualche oliva.
-
Pollo alla Marocchina con Mandorle e ceci
Ancora una ricetta marocchina che utilizza il pollo ed i ceci, rendendolo dunque un piatto unico
Le categorie della guida
- Africa (1)
- Austria (1)
- Cina (5)
- Cinema & Cucina (2)
- Est Europeo (1)
- Etnico-maccheronico (2)
- Francia (8)
- Gastronomia delle Guide di supereva (1)
- Giappone (1)
- Girolocali (1)
- Gran Bretagna (4)
- India (3)
- Islanda (1)
- Italia (1)
- Libri (3)
- Mailing List (1)
- Malta (4)
- Medioriente (9)
- Mediterraneo (4)
- Natale nel Mondo (9)
- Nord Europa (9)
- Polonia (2)
- Ramadan (3)
- Repubblica Ceca (1)
- Russa (3)
- Spagna (2)
- Spezie (1)
- Sudamerica (3)
- Ungheria (3)
- USA (5)