Argomenti correlati
« precedenti 10 | prossimi 10 »-
Rabbits di David Lynch (2002)
Gli otto cortometraggi di Rabbits, progetto metacinematografico di David Lynch (troviamo brani della “sit-com degli oscuri coniglietti” anche in INLAND EMPIRE) arricchiscono e mettono maggiormente in[...]
-
INLAND EMPIRE di David Lynch (2006)
Il cinema di Lynch è un labirinto. Un dedalo alla Escher, irto d’ostacoli e di repentine deviazioni. Un buio palpitante, uterino, lo avvolge. E’ facile perdersi in esso. Si entra nelle tenebre e non[...]
-
Fuoco cammina con me di David Lynch (1992)
Fuoco cammina con me è un oggetto cinematografico caotico che tende alla perfezione. Molti dettagli paratestuali risultano dissonanti: l’uscita del film dopo un anno e più dalla fine della serie[...]
-
Strade Perdute di David Lynch (1997)
Un legame che potremmo quasi definire gemellare lega Strade perdute (Lost highway) a Mulholland Dr., pellicole del maestro David Lynch che coniugano in maniera differente il tema del doppleganger[...]
-
Una storia vera di David Lynch (1999)
Il valore del lungometraggio Una storia vera (in inglese The Straight Story che possiamo tradurre come “una storia vera” o come “la storia di Straight”, in riferimento al[...]
-
Dune di David Lynch (1984)
Laddove anche Alejandro Jodorwsky aveva naufragato è riuscito invece il giovane David Lynch, che scelto dal produttore Dino De Laurentis e avvalendosi di un lungo periodo preparatorio per costumi,[...]
-
Velluto Blu di David Lynch (1986)
Cos’è in fondo il velluto se non un continuo celarsi e disvelarsi di porzioni di tessuto a seconda della luce che lo colpisce? Questa la riflessione principale che potrebbe balenarvi non prima che[...]
-
Mulholland Drive di David Lynch (2001)
Mulholland Dr., pellicola di culto del maestro David Lynch è ormai un consolidato oggetto di interesse da parte di un numero costantemente in crescita di fans ed esegeti. In maggioranza internauti che ne[...]
-
Cuore Selvaggio di David Lynch (1990)
Wild at heart, in italiano Cuore selvaggio del maestro David Lynch è una oggetto cinematofrafico ruvido e opalescente, genuinamente avantpop. Con questa pellicola Lynch coniuga le teorie di Propp con[...]
-
The Elephant Man di David Lynch (1980)
Nella pellicola The Elephant Man, suo secondo lungometraggio, il maestro David Lynch conserva la raffinata fotografia in bianco e nero e le prerogative formali del suo primo lavoro, Eraserhead. La mente[...]
Le categorie della guida
- Amarcord (69)
- Anticipazioni (51)
- Architetture (1)
- Arte (26)
- Avanguardie (106)
- Cinema (184)
- Classifiche (10)
- Comics (7)
- Cult Web (34)
- Danza (5)
- David cronenberg (7)
- David Lynch (26)
- Dischi volanti (9)
- Eventi (47)
- Flashing lights (76)
- Fotografia (77)
- Geek power (107)
- Glamorama (39)
- Libri (106)
- Moda (52)
- Musica (93)
- Opinioni (26)
- Personaggi (424)
- Pin-up (96)
- Red carpet massacre (67)
- Registi avantpop (64)
- Requiem (29)
- Serialità catodica (85)
- Videorama (44)
- Vintage (60)