Cultura cinese 
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
Rappresentare la Cina attraverso occhi italiani
Per capire quali sono le rappresentazioni più comuni che noi italiani facciamo riguardo alla Cina, bisogna semplicemente chiedersi cosa ci immaginiamo quando pensiamo ad essa. Forse ricordiamo per prima[...]
-
Rappresentare una cultura altra attraverso la fotografia
La rappresentazione fotografica è soltanto una delle innumerevoli forme di rappresentazione di una cultura altra. Attraverso la fotografia, io permetto a me stessa di “scrivere” attraverso[...]
-
Rappresentare una cultura altra
Quando ci accostiamo a una cultura altra dalla nostra, lo facciamo partendo da ciò che sappiamo di essa; tuttavia, nella maggior parte dei casi, le nostre conoscenze sono poco approfondite e si basano[...]
-
La letteratura cinese durante l'epoca maoista
Con l'ascesa al potere di Mao Zedong e del Partito Comunista, la letteratura cinese visse un periodo di subordinazione rispetto alla politica, divenendo uno strumento di propaganda e di educazione politica, e non più il frutto del libero pensiero degli scrittori.
-
Shù: la Regola d'oro confuciana nei Dialoghi
«La Via del Maestro consiste nell'agire con la massima lealtà e non imporre agli altri quel che non si desidera per sé; null'altro.»
-
Il significato di Rén: l'umana benevolenza nei Dialoghi di Confucio
Fan Chi domandò cosa fosse la benevolenza. Il Maestro disse: «Amare gli uomini.» […] (Dialoghi, XII, 22) Nell’immagine è rappresentato il carattere cinese Rén. Esso appare spesso nei[...]
-
La dottrina di Confucio.
Il pensiero di Confucio è racchiuso nei Dialoghi, l’opera che ci ha permesso di scoprire, leggere, studiare gli aspetti fondamentali della dottrina del Maestro. Qui di seguito cercherò di[...]
-
Dialoghi: il pensiero di Confucio
I Dialoghi, in cinese Lunyu, costituiscono la più importante opera che racchiude il pensiero di Confucio. Essi comprendono le conversazioni tra il Maestro, i suoi discepoli e altri suoi contemporanei, aforismi e precetti raccolti e redatti dai discepoli stessi.
-
I Dulong, uno dei più piccoli gruppi etnici cinesi
La Repubblica Popolare Cinese riconosce ufficialmente 56 gruppi etnici distinti, di cui fanno parte gli Han, che costituiscono la maggior parte della popolazione cinese, e le 55 minoranze nazionali. Le[...]
-
Cina: letteratura femminile o femminista?
La «letteratura femminile» cinese si sviluppa in un clima storico, culturale, politico e ideologico in cui l’uomo è da sempre considerato al centro. Ecco che le scrittrici cinesi[...]
Le categorie della guida
- Appuntamenti (1)
- Architettura (1)
- Arte (2)
- Arte Marziale (3)
- Asiatic News (2)
- Cina oggi (1)
- Cinema e Musica (1)
- Costume e Società (3)
- Culto e Riti (2)
- Curiosità (4)
- Danza e Teatro (7)
- Donne (7)
- Erotismo (8)
- Filosofia (4)
- Folklore (3)
- Giappone (9)
- Letteratura (4)
- Lingua e Grafia (1)
- Medicina (7)
- Meditazione (5)
- Minoranze etniche cinesi (1)
- Passatempo (1)
- Rivoluzione Culturale (2)
- Storia (2)
- Tibet (5)
- Viaggiare (4)
Argomenti