Cultura Indiana 
Ultimi interventi
-
L'Erotismo nel Natya Shastra e nella danza Kathakali
Dal Natyashastra: l’erotismo nell’unione nasce da cause determinate dal piacere del momento, il piacere degli oggetti: ghirlande, unguenti, ornamenti, il piacere della compagnia della persona amata, oggetto dei sensi, il piacere di splendide dimore, dell’andare nei giardini e godere di vedere l’essere amato, ascoltare le sue parole, giocare e trastullarsi con lui o lei. In teatro, questa fase dovrebbe essere rappresentata con conseguenti e appropriati movimenti degli occhi, delle sopracciglia, dello sguardo, di delicati e morbidi gestualità del corpo, parole dolci, sorrisi e altro.
-
Corso Professionale di Danza Bharata Natyam
Unico in Italia!!! Corso Professionale di Danza Bharata Natyam con i Maestri P.T.Narendran e Surya. Nato su richiesta di quanti desiderano una istruzione che fino a questo momento è stata impartita sporadicamente e in un modo non troppo professionale. Una formazione come mai è stata proposta in Italia, che può essere l'inizio di un corso di sei anni (tempo minimo per una formazione professionale) si terrà a Milano. Un insegnamento come solo si può trovare in India e che dà la possibilità ai figli degli emigranti in Italia, sia dipendenti o dirigenti di ditte internazionali, oppure di uffici governativi, di avere una formazione come prima era solo in India, per non dimenticare le proprie radici e preservare la propria cultura.
-
In Italia una Formazione professionale di Bharata Natyam
Formazione professionale di danza indiana Bharata Natyam. La più antica e affascinante delle danze indiane. L'insegnamento potrà essere seguito anche da fuoricorsisti a cui non interessa un diploma finale ma che vogliono anche solo perfezionare lo stile o approfittare della presenza in Italia, dei più grandi maestri di questo stile.
-
Cos’è la Bollywood Dance?
Un nuovo stile di danza che i danzatori di classica indiana chiamano con sufficienza “Masala dance”. Masala è una mescolanza di spezie che si usa nella cucina indiana.
-
Le sette danze classiche indiane
Ancora oggi la danza indiana mantiene viva la caratteristica di essere una forma di espressione spirituale che le deriva dallo stretto legame con il rito e la spiritualità.
-
La danza indiana nel Natya Shastra
I Veda sono quattro e si dice che Brahma, il Creatore, creò il Natya Shastra prendendo la letteratura dal RgVeda, il canto dal SamaVeda, l’abhinaya (espressività o mimica) dallo YajurVeda e rasa (stati d’animo o esperienza estetica) dall’AtharvaVeda.
-
La Danza Classica Indiana Bharata Natyam
Dell’antichissima danza indiana si riscontrano le prime tracce negli scavi archeologici di Mohenjo Dharo e di Arappa dove visse una civiltà di circa 6.000 anni fa.
Le categorie della guida
- Arti marziali indiane (3)
- Attualità (6)
- Benessere e salute (1)
- Bollywood (4)
- Curiosità (5)
- Danze indiane (7)
- Feste religiose (8)
- Filosofia (5)
- India nel mondo (6)
- Maestri e guru (2)
- Medicina indiana (7)
- Mitologia (2)
- Note d'arte (4)
- Storia (2)
- viaggi (4)
- Yoga (12)
Argomenti