Con Il Patrocinio di The International Dance Council - CID UNESCO - in collaborazione con Spazio Tadini e Opus Personae
La partecipazione alla Giornata Mondiale della Danza sarà caratterizzata dalla comunicazione tra arti e linguaggi, un’altra occasione (come è il progetto Coreografia d’Arte) per offrire opportunità di comunicazione tra linguaggi artistici diversi ampliandone le prospettive, le visioni e le possibilità. Per la danza ed il teatro OpificioTrame lavora ogni volta coinvolgendo attori, danzatori, musicisti, video makers e film makers; ultimamente coinvolgendo anche pittori, scultori, fotografi, arti e linguaggi. Non solo per la sua propensione alla collaborazione e alle reti di lavoro ma soprattutto per la ricerca di una comunicazione reale tra le arti ed i linguaggi. Per la costruzione di un’espressione umana ed artistica necessaria.
La giornata del 29 aprile 2010 è preceduta dal workshop di physical cinema dance for camera del film maker, filmdirector, media artist, lecturer Lutz Gregor. Nella giornata del 29 aprile, di chiusura workshop, verrà presentato in pre serata il lavoro creato dai partecipanti al workshop. Maggiori informazioni sul dettaglio della giornata e sulla performance/spettacolo serale a cura della Compagnia OpificioTrame verranno fornite nelle prossime settimane.
LUTZ GREGOR a Milano dal 26 al 29 aprile 2010 partecipa con OpificioTrame alla Giornata Mondiale della Danza 2010
Lutz Gregor partecipa con OpificioTrame alla Giornata Mondiale della Danza 2010 con un workshop e la proiezione di suoi lavori durante la serata di GIOVEDI’ 29 APRILE 2010.
L’artista sarà presente anche alla serata.
Urban Bodies- La città e il corpo
Milano 26|29 Aprile 2010
workshop di physical cinema dance for the camera di Lutz Gregor per danzatori, attori, video makers CON ESPERIENZA DI PRODUZIONE VIDEO CREATIVO
Si prega di portare con se la propria telecamera.
numero chiuso a 15 persone
In questo workshop intensivo di videodanza i partecipanti lavoreranno tanto sulla composizione coreografica che sulla realizzazione di un breve film.
Il gruppo sarà diviso in piccole troupe di tre-quattro persone e insieme definiranno ed esploreranno i ruoli di regista, coreografo e danzatore.
Lo scopo sarà di creare coreografie ipotizzate come storie fisiche raccontate per la telecamera. Durante questo processo verranno esplorati, tra gli altri, il tema della danza in relazione con gli spazi urbani, della citta come generatrice di suggestioni che si traducono in movimento, della città come scenografia in costante movimento e mutazione, delle periferie come luogo ricco di suggestioni visionarie.
Un lavoro che indaghi la percezione della città attraverso la visione personale dei singoli artisti, in modo da coglierne gli aspetti profondi che possano aiutare a ri-leggere Milano e la sua complessita di città carica di bellezza e contraddizioni forti. I luoghi urbani, diventano luogo di creazione di un linguaggio artistico che attraverso la danza possano essere reinventati. Una danza che si vada ad insinuare tra le architetture della citta, che sia in grado di percepirne le contraddizioni e le fascinazioni.
Milano, come punto di incontro, che possa essere riletto scavalcando i limiti con uno sguardo che vada a coglierne i suoi significati profondi.
costo: 150 euro (comprensive di iscrizione)
termine per l’iscrizione: 20 aprile 2010
spedire cv e foto a federicapaola@opificiotrame.org oppure a opificiotrame@opificiotrame.org
Info: +39 02 2484027; +39 347 7134066