Nelle tre giornate di RomainDanza 2011 si possono seguire numerose conferenze, seminari, convegni su tema nell’ambito della storia della danza, posturologia, alimentazione per il danzatore, storia della musica e conferenze con i maestri e coreografi ospiti negli stage.
I seminari del Dott. Cesare Marinacci hanno il seguente programma:
Storia della Musica
Il seminario che si svolgerà in 3 incontri di circa due ore ciascuno, intende fornire una panoramica sintetica della storia della musica occidentale indagando forme, stili, filosofia estetica attraverso la presentazione e l’ascolto di opere esemplari di ogni epoca attraverso i seguenti argomenti chiave: Le origini e la civiltà Greca - Il Canto Cristiano - Le origini della polifonia: l’Ars Antiqua - L’Ars Nova del ‘300 e la scuola polifonica inglese - Il Quattrocento e la scuola Francofiamminga
Il Rinascimento tra sacro e profano: la retorica musicale - Lo sviluppo della musica strumentale - Il Barocco e la nascita dell’Opera in musica - L’epoca di Bach ed Haendel - Il Classicismo di Haydn e Mozart - Ludwig van Beethoven e la nascita del musicista romantico
L’Ottocento romantico e i suoi protagonisti: Schumann, Chopin,Liszt - L’Ottocento musicale italiano: Rossini, Verdi, Puccini - Il tardo romanticismo e le scuole nazionali: Brahms, Wagner, Chaikovskj - La nascita del Novecento: Debussy, Ravel, Strauss, Mahler - Il Novecento storico e contemporaneo
Musica e poesia
Seminario in un incontro. L’arte musicale e l’arte poetica hanno un rapporto privilegiato fin dalle origini; il suono primordiale è un verbo cantato e così le prime espressioni poetiche risultano indissolubili da una loro sonorizzazione. Così era nell’antica civiltà Greca, così nelle prime comunità cristiane ove la parola era musica essa stessa nei riti sacri.
Anche il medioevo ricerca uno stretto legame tra l’espressione poetica e una sua messa in musica tanto da utilizzare una terminologia comune per definire componimenti sia musicali sia poetici come Ballata o Madrigale. Il rapporto tra musica e parola raggiunge un culmine di raffinatezza nel ‘500 rinascimentale con la elaborazione di un gergo musicale specifico per sottolineare ogni singola sfumatura semantica. Tale simbiosi sfocia nel ‘600 con la nascita dell’Opera in musica, spettacolo artistico totale e dominante nella storia della musica fino al ‘900.
Nel tardo Barocco e nel Classicismo la retorica musicale informa ancora le composizioni dei più grandi musicisti come Bach e Mozar stimolando gli ‘Affetti’ emotivi degli ascoltatori nella musica rappresentativa come in quella strumentale. Il Romanticismo indaga ancor più a fondo e con un sentimento rinnovato le segrete assonanze tra pensieri e suoni immaginando oltre al connubio classico in forme di parola-suono anche simbologie più sottese, come i poemi sinfonici senza parole o le liriche puramente sonore che aprono le porte al XX secolo quando la parola torna ad essere pura vibrazione bella in se stessa anche al di fuori di ogni valenza semantica.
Nei due video: quadri e poesie di Lilia Bellucci
Musiche composte ed interpretate da Cesare Marinacci
Voce recitante Alessandra Muccioli
Fotografie concesse da Giorgio Marcoaldi
Realizzazione grafica e multimedia Cristian Deri
paola de santis
06 Oct 2010 - 06:29 - #1complimenti Cesare