Danza contemporanea 
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
Intervista a Pierluigi Zonzin
Ciò che danzo, come danzo sono ciò che io sono, ciò che provo, che penso, che vivo e che ho vissuto e quando danzo entro in una dimensione differente da quella reale, distante dalla quotidianità con i suoi ritmi, obblighi e vincoli. Nella danza sono libero di potermi sentire leggero, di concentrarmi su me stesso, di entrare in contatto con la parte più profonda del mio essere e di quello di chi condivide con me questa danza: è un momento che appartiene a me e che posso davvero definire mio.
-
Trois histoires
La serata per la compagnia MAGGIODANZA si intitola TROIS HISTOIRES proprio perchè è composta da tre mie coreografie che a loro volta raccontano tre modi di concepire il rapporto con l'Altro....
-
Fabrizio Monteverde on stage
TROIS HISTOIRES con Maggiodanza a FIRENZE al Teatro Goldoni 13-16-17 ottobre 2010
-
Intervista a Paolo Mongelli
Divertitevi e provate tutto ciò che RomainDanza vi mette a disposizione, entrate nel mondo della danza in ogni sua forma e non abbiate timore di lasciarvi andare. La danza fa parte di noi!
-
Intervista a Roberta Fontana
Amo la danza più di ogni altra cosa al mondo, le sue emozioni, il suo linguaggio e il suo mondo fantastico!
-
Intervista ad Eugenio Scigliano
Docente di danza contemporanea, ospite di Roma Danza 2010, Foro Italico, Roma
-
Roma Danza 2010
Successo di pubblico al "Roma Danza" presso il Foro Italico a Roma. Intervista a Paola Iorio direttrice della scuola del teatro dell'opera di Roma
-
Guida Supereva Danza Contemporanea è su Facebook
Mi trovate su Facebook. Iscrivetevi alla mia Fan Page Guida Supereva Danza Contemporanea
-
Cenerentola di Fabrizio Monteverde
L'ambientazione è una sorta di collegio/scuola di danza frequentato da "mostruose" ragazze e da Cenerentola che è considerata un po' la "diversa" .
-
Intervista a Fabrizio Laurentaci
Da circa tre anni sono molto concentrato sul tema della diversità. E’ talmente ampio ed esteso, e così tremendamente attuale, che cerco di rilevarne aspetti apparentemente nascosti, eppure estremamente significativi, che possano aprire riflessioni a livello più profondo. Quest’anno, ad esempio, attraverso il lavoro che sto creando con i miei studenti del laboratorio coreografico Flowmotion, mi occupo della paura, madre di tutte le barriere. Considerare l’altro, per qualsiasi ragione, un diverso, denota la presenza di un muro: come ben sai i muri sono duri da abbattere; occorre trovare una breccia. Altro è parlare di diversità come espressione dell’essere nella sua unicità.
Le categorie della guida
- Audizioni (53)
- Coreografi,danzatori, danzatrici (38)
- Dance Flash News (222)
- Danza e Pittura (9)
- Danza in scena (167)
- Danza nel Web (13)
- DanzaRaduno (22)
- Danzaterapia (35)
- Festival (46)
- Film,video,DvD (20)
- Interviste (56)
- La magia in noi (4)
- Mostre D'arte (17)
- Recensioni di Eventi (18)
- Roma In Danza (22)
- Siti Web di Danza (8)
- Spazio Arte (16)
- Spazio Fitness (18)
- Special Alessandra Ferri 2007 (12)
- Stage di danza d'estate (51)
- Stage di danza in Inverno (95)
- Stage di danza in primavera (28)
- Storia della danza (8)
- Storia e Tecniche (38)
- TeatroDanza (8)
Argomenti