Degustazione Vini 
Ultimi interventi
« precedenti 10 | prossimi 10 »-
Pinot Grigio del Collio Friulano
Degustazione vino Pinot Grigio 2008 dell'azienda Branko del Collio Friulano.
-
Il Dolcetto
Fin dal Medioevo in Piemonte il vitigno Dolcetto è una presenza documentata, ma è soltanto verso la seconda metà dell'Ottocento che si può parlare di una ampia diffusione.
-
Vino Santo Puro di eccezionale stoffa e di singolare struttura
La Valle dei Laghi è la terra originaria del Vino Santo dove la tradizione di produrre vini dolci attraverso l’appassimento naturale delle uve è molto antica. All’origine del Trentino DOC Vino Santo c’è l’uva Nosiola con una produzione di essa non inferiore all’85% prevista dal disciplinare.
-
Degustazione vino Novello Vinicola Tombacco
Degustazione vino Novello dell'azienda Vinicola Tombacco di Trebaseleghe-Padova
-
Syrah Novello
Degustazione vino Novello annata 2010 dell'azienda Trerè di Ravenna.
-
Vino Novello Ornella Bellia
Degustazione vino Novello annata 2010 dell'azienda Ornella Bellia di Lison Pramaggiore.
-
Teroldego Novello Terazze della Luna
Degustazione del vino Teroldego Novello 2010 Terazze della Luna
-
Valdobbiadene, una G in più e i vini Bortolin
La storia del Prosecco superiore è la storia di un territorio unico, poco più di 20mila ettari di terreno, di cui 5mila destinati alla viticoltura collinare, che si estendono tra Conegliano e Valdobbiadene, due piccole città in provincia di Treviso.
-
Morogò il grande Nero d’Avola di casa Puleo
Il nonno di Davide, Pasquale Puleo, oltre cento anni fa coltivava in c/da Misilifurmi le sue vigne, allora come oggi le varietà più usate in azienda erano il Nero d'Avola, il Catarratto, il Grillo e l’inzolia. Già all’epoca si produceva un ottimo vino e veniva maggiormente venduto sfuso in zona e nelle province limitrofe.
-
Ribolla Gialla Miklus, un vino da intenditori
Da ben tre generazioni la famiglia Miklus cura con grande affetto i nove ettari di vigneti tutti di proprietà.
Le categorie della guida
Argomenti