Settembre, tempo di rientri. Per genitori e bimbi la scelta del tempo pieno a inizio anno scolastico coincide con una richiesta di informazioni sull’ educazione alla salute che, nella Provincia autonoma del Trentino, è ben spiegata in un testo di facile consultazione curato dal coordinamento editoriale del Servizio rapporti con il Pubblico dell’Azienda provinciale per i Servizi Sanitari e qui disponibile.
L’opuscolo, vero e proprio vademecum sui servizi della ristorazione colletiva ed educazione alimentare, pensato per tutta la famiglia, è facile da consultare per i genitori e semplice, chiaro e ricco di illustrazioni per i bimbi che, sfogliandolo, potranno cominciare a imparare il valore dell’alimentazione e il piacere della buona tavola con proposte che vanno dagli asili nido a menù settimanali fino alle golose ricette trentine.
Un corretto comportamento alimentare che può essere attuato con facilità rifacendosi alla più tipica dieta mediterranea ritenuta, oggi e in tutto il mondo, una delle più valide e varie e che si basa sul consumo di alimenti di origine vegetale come pasta, pane, frutta, ortaggi, olio d’oliva e moderati consumi di alimenti animali, latte, formaggi con minor contenuto di grassi, pesce, carni magre, come pollame e coniglio.
Tra le raccomandazioniper l’alimentazione a scuola e una vita più sana:
-
- Adeguare l’apporto energetico degli alimenti alla propria attività fisica, in modo da mantenere il proprio peso ottimale;
- Bere ogni giorno acqua in abbondanza;
- Mangiare in maniera variata quanto più possibile senza eliminare alcun gruppo di alimenti;
- Preferire il pesce e variare il più possibile fra i diversi tipi di carne; (pollo, coniglio, bovino, suino, ecc.)
- Non abusare di insaccati. Un buon contributo proteico viene anche dai legumi, il cui consumo è da favorire;
- Mantenere il consumo dei carboidrati almeno al 55% delle calorie totali, privilegiando quello dei carboidrati complessi e limitando quello dei carboidrati semplici (particolarmente lo zucchero) a non più del 10% delle calorie totali;
- Se vi è un utilizzo scarso di frutta e verdura che sono ricchi in fibra si consiglia il consumo di cereali “integrali” provenienti da colture biologiche
- Evitare di consumare troppi dolci e bevande zuccherate;
- Assicurare consumi di vitamine e di minerali congrui. La frutta fresca e gli ortaggi devono essere presenti in abbondanza nella dieta, possibilmente fin dalla prima colazione;
- Limitare il consumo di alimenti ricchi di sale, limitare la quantità di sale aggiunto come condimento durante la cottura o direttamente nelle pietanze a tavola;
Inoltre, la proposta dei menù per le scuole fanno riferimento alle indicazioni contenute nei documenti ufficiali dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, quali i L.A.R.N. (livelli di assunzione giornaliera raccomandati di energia e nutrienti per la popolazione italiana), e le Linee Guida per una sana alimentazione come sono stati formulati, forniscono valori talora più elevati rispetto ai livelli medi di sicurezza considerati dai L.A.R.N.
Sull’argomento:
Educazione alimentare o diete?
Dieta, sport e buon sonno in vista degli esami
Luisa Maria Carretta
© Opera protetta da licenza C.C