Argomenti correlati
-
Zucchero nelle Diete per Diabete e Memoria
Secondo recenti pubblicazioni statunitensi, frutto di ricerche approfondite, i carboidrati non possono né devono essere eliminati o drasticamente ridotti dalle diete
-
Il Fabbisogno Energetico
Il fabbisogno energetico corrisponde alla quantità di calorie (Kcal o Cal) necessarie per pareggiare il bilancio entrate/uscite del nostro corpo e che permette di mantenere inalterato il nostro peso corporeo. Le uscite comprendono tutte le attività cui è sottoposto il nostro organismo e richiedono un apporto variabile d'energia;le entrate invece dipendono essenzialmente dall'alimentazione.
-
C
I dati riportati propongono la media di tabelle simii tra loro presenti in vari siti Internet, in alcuni dizionari medici e libri di diete. Vi ricordo che la caloria è la quantità di calore, cioè energia, che un grammo di alimento è in grado di sviluppare quando brucia nel nostro corpo.
-
D E F
I dati riportati propongono la media di tabelle simii tra loro presenti in vari siti Internet, in alcuni dizionari medici e libri di diete. Vi ricordo che la caloria è la quantità di calore, cioè energia, che un grammo di alimento è in grado di sviluppare quando brucia nel nostro corpo.
-
Zucchero Aggiunto sotto esame
I consumatori spesso ignorano l’effettiva quantità di zucchero assunta in una giornata, non riconoscendo come fonte di zuccheri molti prodotti alimentari. Risultato: facilmente si supera l’apporto giornaliero consigliato. Le raccomandazioni dell’INRAN e dell’OMS convergono sul limite del 10-15% dell’apporto calorico giornaliero: sono 50 grammi, in pratica circa dieci cucchiaini di zucchero o dieci zollette.
-
La Caloria.. cioè?
Ovunque ormai è possibile leggere diete da 1600, 1800, 2170 calorie fino ad arrivare alle 800 o alle 4000 calorie. Ma cosa esprime questa parola? indica l'apporto energetico di un alimento
-
A
I dati riportati propongono la media di tabelle simii tra loro presenti in vari siti Internet, in alcuni dizionari medici e libri di diete. Vi ricordo che la caloria è la quantità di calore, cioè energia, che un grammo di alimento è in grado di sviluppare quando brucia nel nostro corpo.
-
B
La tabella dietetica riporta il valore energetico totale di un alimento dato dalla somma dei valori energetici dei singoli nutrienti. Per una quantità media di 100 grammi sono esperessi i valori indicativi delle Kcal contenute.
Le categorie della guida
- 1 Dieta: cos'è? (4)
- 2 Fabbisogno Energetico (5)
- 3 Diete Famose (36)
- A B C D E F (4)
- Anoressia & Psiche (10)
- Bulimia & Psiche (4)
- Calorie, LARN, IMC (4)
- D C A (9)
- Diete & Alimenti (33)
- Diete & Bambino (15)
- Diete & Bellezza (10)
- Diete & Consigli (25)
- Diete & ControDiete (16)
- Diete & Convegni (50)
- Diete & Curiosità (30)
- Diete & Dimagrimento (15)
- Diete & Gravidanza (4)
- Diete & Libri (25)
- Diete & Link (3)
- Diete & Medicina (10)
- Diete & Nutrizione (10)
- Diete & Patologie (21)
- Diete & Psiche (16)
- Diete & Rimedi Naturali (14)
- Diete & Segnalazioni (80)
- Diete & Speciali (6)
- Diete & Sport (7)
- Diete &Collaborazioni (5)
- Diete e Notizie (126)
- Diete e Ricette (8)
- Diete Ecologiche (8)
- Diete: Miti & Realtà (27)
- Immagini & Parole (9)
- Neurodietologia (2)
- Top Ten Guida Diete (5)