
Il lessico tipografico è uno tra i lessici specifici per antonomasia. Stabilire l’esatto nome di un elemento utilizzato in tipografia non è assolutamente facile, anche perché le scuole sono varie e si potrebbe dire che “quasi” tutte le tipografie abbiano contribuito a dare origine a dei nomi specifici. Inoltre, Il prolificarsi dei termini, poi, coincide solo molto raramente con la prodigalità nel diffondere le informazioni, per lo più custodite gelosamente.
Tutto questo ha contribuito a cristallizzarla in una microlingua, studiata da pochi specialisti del cartaceo, ora diffusa, e a volte stravolta, dalla diffusione dei programmi di editor informatici.
La Bottega antica di Arezzo, ora trasformata in InFolioMaximo ha pensato bene di diffondere on-line un piccolo dizionario di bibliofilia in attesa di completare il Dizionario maggiore di bibliografia – bibliofilia arti grafiche, comunque già in parte disponibile (628 voci) tramite un invio del file in pdf.