
EDUCARE ALLA DIVERSITA’
Esperienze educative sui temi dell’omosessualità
22 e 23 ottobre 2007
Centro Congressi Lingotto, Torino
La scuola, agenzia educativa per eccellenza, è il luogo fondamentale di sperimentazione e verifica di ogni progetto di formazione e trasformazione culturale, anche se molti hanno sottolineato in questi anni come essa abbia perso la capacità d’impatto che aveva, a favore di altre forme di comunicazione audiovisive, potenzialmente attraenti ma che trasmettono messaggi non sempre vagliati criticamente.
Ciò ci rende consapevoli della necessità di fornire strumenti e stimoli per far si che i giovani sviluppino capacità proprie per leggere la realtà senza la lente degli stereotipi e dei pregiudizi. In questo senso “educare alla diversità” ha un valore strategico, per la grande potenzialità rappresentata dalla consapevolezza che le differenze costituiscono un elemento di valore.
Questo è l’approccio che molti educatori hanno proposto in questi anni, e in questo senso sono andate anche alcune esperienze sviluppatesi sui temi dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere, che possono connettersi a percorsi concettuali anche di carattere più generale. Si tratta per lo più d’iniziative intraprese da associazioni Lgbt (lesbiche, gay, bisessuali e transgender) ma anche da altre realtà che hanno ritenuto necessario inserire questi temi in percorsi didattici più complessivi, senza però negarne il carattere specifico. Tra queste a Torino il Servizio Lgbt del Comune, che in collaborazione con il Gruppo di Formazione del Coordinamento Torino Pride ha sviluppato proposte di attività che hanno incontrato un forte ascolto nel mondo della scuola, con la partecipazione di molti insegnanti. L’esperienza del nostro territorio, dove abbiamo cercato faticosamente di costruire percorsi di comunicazione e diffusione, ha contribuito a far emergere la necessità di un confronto più ampio tra quelle maturate in altre parti d’Italia, spesso valide ma poco conosciute. Da qui, il desiderio di dare forma ad un convegno in cui si potessero incontrare le esperienze fatte nel nostro paese, avviando una sorta di “censimento”, che raccolga e metta in rete il lavoro svolto finora, evidenziandone la ricchezza ma anche i punti critici, elementi necessari per ottenere la necessaria efficacia.
Infine per offrire, su questi temi come su altri relativi alle pari opportunità, una contestualizzazione più ampia, abbiamo pensato di rappresentare all’interno del convegno anche alcune tra le più significative esperienze europee. Convinti/e che a questo primo importante momento ne debbano seguire altri per dare continuità alla progettualità educativa su questo terreno.
PROGRAMMA:
LUNEDI’ 22 OTTOBRE
ore 14,00 - iscrizione partecipanti
ore 14,30 - saluti
Barbara Pollastrini , Ministra per i Diritti e le Pari Opportunità
Un rappresentante dell’ Ufficio Scolastico per il Piemonte
Giuliana Manica, Assessore alle Pari Opportunità di Regione Piemonte
Aurora Tesio, Assessore alle Pari Opportunità della Provincia di Torino
Marta Levi, Assessore alle Pari Opportunità della Città di Torino
Aurelio Mancuso, presidente Arcigay
introduzione di Roberta Padovano Coordinamento TorinoPride
ore 15,00 – 1° sessione – coordina Gigi Malaroda
Giuseppe Burgio, Rete di educatori Aletheia, Palermo
Ginevra Tomei, “Un mondo arcobaleno” proposta educativa di Amnesty International edito da EGA
Eleonora Dall’Ovo, Seminari su stereotipi e omofobie nei libri di testo scolastici, Prato
Graziella Bertozzo, Progetto Daphne “Chi sono quel ragazzo, quella ragazza”, Firenze
Matteo Martelli, Gruppi scuola Cassero e Arcigay Progetto Schoolmates, Bologna
Alessandro Galvani, Progetto “Nessuno uguale a me” (prevenzione del bullismo) dell’ Agedo di Milano
Maria Teresa Giolito, ginecologa, responsabile Coordinamento regionale piemontese dei consultori familiari
Alberta Basaglia, Osservatorio Lgbt e Politiche Giovanili del Comune di Venezia
Roberto Emprin, Settore Pari Opportunità e Politiche di genere, Servizio Lgbt del Comune di Torino
ore 18,00 chiusura dei lavori
MARTEDI’ 23 OTTOBRE
Ore 9,00 – 2° sessione, coordina Vanni Piccolo, ex-preside
Tobia Zevi, Forum Nazionale Giovani
Mila Banchi, AGEDO (Associazione di genitori, parenti di omosessuali)
Giuliana Beppato, Associazione Famiglie Arcobaleno
Marco Chiauzza, FNISM , Federazione Nazionale Insegnanti
ore 10,30 - 3°sessione, coordina Sergio Lo Giudice, referente del
progetto Comenius “Towards an inclusive school”, Liceo Copernico, Bologna
Tim Bedford, GLEE, GLBT Educational Equity, Oulu, Finlandia
Tino Brugos, Gruppo XEGA, Qijon, Spagna
Belen Molinuevo, COGAM, Madrid, Spagna
Nigel Tart, progetto Schools Out, Londra, UK
Amanda Stephens, YouthNet NI, shOut Project, Belfast, Northern Ireland
ore 13 pausa
ore 14,30 – 4° sessione - coordina Carla Bonino, dirigente del Settore Integrazione Educativa della Città di Torino
Luca Pietrantoni, Università di Bologna, Margherita Graglia psicologa e psicoterapeuta, Stefania Zaccherini Marangoni, formatrice Oppi, un docente dell’ Università degli Studi di Torino
ore 16,30 – 5° sessione - coordina Maria Teresa Martinengo, giornalista
Un rappresentante del Ministro della Pubblica Istruzione
Membri della Commissione Istruzione Camera dei Deputati
Giovanna Pentenero, Assessore alla Istruzione della Regione Piemonte
Umberto D’Ottavio, Assessore all’Istruzione della Provincia diTorino
Luigi Saragnese, Assessore alle Risorse Educative della Città di Torino
Intervento di chiusura di Gigi Malaroda per il Coordinamento TorinoPride
La segreteria organizzativa è in attesa di alcune conferme (individuate nel programma con l’asterisco *). Il programma aggiornato sarà disponibile sul sito www.meltingbox.it non appena possibile e distribuito ai partecipanti.
Il Convegno ha ottenuto il patrocinio di Regione Piemonte e della Città di Torino, ed è in attesa del patrocinio della Provincia di Torino. Il convegno è riconosciuto ai fini della formazione e dell’aggiornamento in servizio. L’iniziativa è organizzata e attestata da ente accreditato alla formazione in base al DM 270/2001. Secondo le norme contenute nel vigente CCNL è consentita la partecipazione degli insegnanti in orario di servizio.
Per motivi organizzativi è necessario segnalare la propria presenza in anticipo, attraverso l’invio di una mail o di un fax ai recapiti che seguono:
Segreteria organizzativa:
Regione Piemonte, Assessorato alle Pari Opportunità
Via Avogadro 30, 10121 Torino
Tel: 011.8126730 - Fax. 011.8178123
iscrizioni@meltingbox.it
In occasione del Convegno, sarà in distribuzione una bibliografia curata dal Settore Pari Opportunità e Politiche di Genere della Città di Torino e dalle Biblioteche civiche torinesi. La bibliografia comprende sia opere di narrativa a tematica omosessuale rivolte all’infanzia e all’adolescenza sia pubblicazioni e video a carattere educativo-didattico per gli insegnanti. I testi segnalati saranno esposti presso lo stand della Città di Torino, mentre i video saranno visionabili nelle apposite aree.
Nello spazio espositivo di Melting box saranno presentate le Campagne di sensibilizzazione promosse dai Comuni di Torino, Roma e Venezia, dall’Agedo di Bologna e la mostra curata dall’Istituto Statale G. Bodoni di Torino nell’ambito del Progetto Comenius.