Ultimi interventi
-
Giuliano Cenci il creatore di Carosello
Il primo cartone animato di Carosello fu il Pinguino Chico ideato da Giuliano Cenci
-
Donne nel Cinema d'Animazione
Il libro, appena pubblicato, editato dalla studiosa Matilde Tortora, rivela il grande debito che la cinematografia dell'animazione deve alla grande creatività delle donne artiste nel disegno, nel cinema d’animazione e nel linguaggio audiovisivo ... Contributi di Massimo Becattini, Paolo Di Girolamo, Ursula Ferrara, Andrea Fontana, Gibba, Marcel Jean, Yves Josso, Regina Pessoa, Julie Roy, Davide Tarò, Nunziante Valoroso, Mario Verger Tunué, 2010
-
Human Rights di Claudia Marini Maggi
L’Omaggio a Don Benzi in Cartoon Articolo a cura di Mario Verger
-
Mario Verger ricorda Roberto Del Giudice
Mario Verger ricorda Roberto Del Giudice e qualche aneddoto riguardante la prima serie del doppiaggio di Lupin III svelatogli vent’anni fa dallo stesso doppiatore, scomparso qualche giorno fa.
-
Un burattino di nome Pinocchio - Omaggio a Renzo Cenci
Vogliamo rendere omaggio ad un assoluto innovatore dell’ambito del Cinema di animazione italiano, Renzo Cenci, fratello di Giuliano Cenci, a cui si devono gran parte delle soluzioni tecniche della ripresa cinematografica di "Un burattino di nome Pinocchio", ingegnandosi nel creare, fra l’altro, utilizzando dei semplici motorini per tergicristalli e lavorando a diverse esposizioni sull’alternanza della doppia otturazione a dissolvenza incrociata, la «tecnica dell’acqua», un effetto speciale a dir poco all’avanguardia, rimasto a tutt’oggi un’assoluta ed incredibile novità in campo mondiale Renzo, assieme a suo padre Guido, su progetto di Giuliano Cenci, costruì ben due Verticali cinematografiche, nonché diede vita ai migliori effetti speciali che compongono, arricchiscono e completano il Capolavoro dell’Animazione Italiana del XX Secolo, Un burattino di nome Pinocchio. Iniziamo con un pensiero sul nonno della giovanissima nipote Cristina, studentessa di Medicina a Firenze; un ricordo di Giuliano Cenci sul fratello Renzo; un commento della figlia di Renzo, Lucia; la «Genesi di Pinocchio», scritta dal figlio di Renzo, Alessandro, operatore cinematografico del Film; e inoltre gli scritti autobiografici di Renzo Cenci relativi alla sua infanzia, alla giovinezza e agli anni di guerra ... a cura di MARIO VERGER http://cinemino.kaywa.com/mario-verger/omaggio-a-guido-cenci.html
-
Gibba nella Cinecittà di Cartone
E’ questo il titolo del video documentario del cineasta siculo-ligure Beppe Rizzo. Premiato in più di un Festival internazionale, il filmato ripercorre la carriera sessantennale di uno dei nostri più affermati cartoonist della storia del cinema di animazione italiano: Francesco Maurizio Guido in arte Gibba. ARTICOLO A CURA DI MARIO VERGER
-
Pinocchio - Il più importante lungometraggio animato
Vogliamo rendere omaggio al più importante lungometraggio della Storia dell’Animazione, Un burattino di nome Pinocchio (1971), diretto dal grande animatore Giuliano Cenci, l’unico film d’animazione italiano al quale diedero le voci i più grandi attori e doppiatori dell’epoca. Troverete di seguito la scheda completa dei personaggi-doppiatori del Film e diversi articoli di Mario Verger che parlano del Capolavoro dell’Animazione Italiana del XX Secolo ( a cura di Mario Verger )
-
I Segreti del cartoon di Moana
Intervista al Cartoonist Mario Verger che realizzò insieme a Moana Pozzi l’ultimo suo film
-
Anime e Sigle TV
Ricordate Gackeen che viene pronunciato Geikin? Come anche Getta Robot che diventa Jet Robot, e il piccolo bambino della preistoria Kum Kum conosciuto nella canzone come Kam Kam? Canzoni che non hanno tolto nulla alla differente pronuncia della serie, ma che, anzi, hanno fatto maggiormente amare i beniamini preferiti dei cartoon del Sol Levante. Abbiamo chiesto al Maestro Vito Tommaso, che sempre per i cartoons realizzò assieme a Renato Rascel nel 1971 il disco Un burattino di nome Pinocchio di Giuliano Cenci, di svelarci alcuni “misteri” sulle musiche delle sigle TV degli Anime giapponesi, fino alla mitica e dolce voce femminile di Gackeen: una nipotina del Maestro Tommaso che ora fa l’architetto in America
Le categorie della guida
- Ad memoriam ... (54)
- Artisti e tecnici rispondono e fanno la loro critica (16)
- Artisti vari & Disegnatori (6)
- Aspiranti Dialoghisti & Traduttori (3)
- Aspiranti online (68)
- Audio (3)
- Audiolibri - E- book sul doppiaggio (4)
- Biografie (7)
- Bufale & Citazioni (5)
- Caratteristi italiani e voci originali (2)
- Cartoni e Animazione a cura di Mario Verger (9)
- Consulenti del doppiaggio (1)
- Curiosità (74)
- Editori , Giornalisti & Conduttori tv (9)
- Film consigliati (21)
- Fonici - Assistenti - Tecnici - Cameramen ... (4)
- Gli Albori (1)
- Guest Stars (30)
- Interviste Attori (34)
- Interviste Attori Doppiatori (71)
- Interviste Cultori Online (26)
- Interviste Dialoghisti-Direttori (12)
- Interviste Esperti & Cinefili (31)
- Interviste Scrittori (3)
- Interviste Speakers (15)
- Le interviste di Gabriele Maestri (1)
- Le interviste di Mario Verger (5)
- Le voci degli spot e della solidarietà (4)
- Le voci dei Filmakers (5)
- Le voci dello sport (2)
- Migliorie per i mestieri del doppiaggio (1)
- Musicisti & Soundtrack (14)
- News & Eventi (205)
- Nuovi talenti italiani (3)
- Premi prestigiosi (55)
- Pubblicazioni AIDAC (9)
- Registi & Produttori (1)
- Risultati Sondaggi (16)
- Speciale Memorial Ferruccio Amendola (3)
- Trailers (16)
- Videointerviste (4)
- Voci alla Radio (1)
- Voices - Voci in action Web tv (39)