La risoluzione n.68/E del 19 marzo 2009 interviene a chiarire alcuni dubbi in materia di ritenute d’acconto. Essa precisa che, in caso di mancanza della certificazione del sostituto di imposta che comprova la trattenuta e il versamento della ritenuta d’acconto, il professionista può dimostrare di aver subito la ritenuta esibendo la fattura e la documentazione che dimostra l’incasso dell’importo al netto della stessa.
Economia Aziendale
Pubblicato
in: Circolari e Risoluzioni
Ritenute subite
Sufficiente la fatturaLe categorie della guida
- Altro (115)
- Circolari e Risoluzioni (19)
- Contabilità e bilancio (361)
- Contratti (14)
- Corsi e Masters (47)
- Diritto commerciale (56)
- Esercitazioni (250)
- Eventi e recensioni (33)
- Finanza aziendale (112)
- Finanziamenti agevolati (5)
- Fisco e azienda (405)
- Gestione aziendale (200)
- Glossario (63)
- Lavoro (99)
- Marketing (151)
- Moduli e modelli (21)
- Nozioni fondamentali (133)
- Organizzazione aziendale (61)
- Rassegna stampa (30)
- Registri aziendali (31)
- Siti utili (19)
- Società (66)
- Software utili (7)
Ultimi interventi
-
20 Jan 2011
Fattori produttivi e fenomeno…
-
20 Jan 2011
Le funzioni aziendali
-
20 Jan 2011
Quando versano l'IVA i trimes…