Secondo l’aspetto giuridico, i beni presenti all’interno dell’impresa, si possono distinguere in:
capitale proprio
capitale di terzi.
Il capitale proprio costituisce il patrimonio vero e proprio dell’impresa: si tratta, in pratica, dei beni di proprietà dell’impresa.
E’ tuttavia possibile che l’impresa disponga, per un certo tempo, di beni che non sono di sua proprietà: beni in cauzione, in garanzia, in deposito, in lavorazione. Questi beni costituiscono il capitale di terzi e non entrano a far parte del patrimonio aziendale.
Leggi anche: