Editoria Digitale 
Ultimi interventi
« precedenti 10 | prossimi 10 »-
Ebook, “interfacce di lettura”, rivoluzione editoriale. Ne parliamo con Gino Roncaglia
È appena uscito in tutte le librerie La quarta rivoluzione, l’ultimo saggio di Gino Roncaglia, uno dei maggiori esperti in Italia di tecnologie informatiche applicate alle scienze umanistiche e[...]
-
Il codice QR e gli ebook: un'alternativa open source all'ISBN
Sarà già capitato alla stragrande maggioranza dei miei lettori d’imbattersi in un codice QR, ossia in uno strano quadrato bianco con all’interno un numero imprecisato di pixel neri. Ebbene, si[...]
-
Le potenzialità “punk” dell’ebook. Editoria e rivoluzione prossima ventura
Stamani ho letto con estremo interesse l’intervista apparsa sul quotidiano La Stampa a Gino Roncaglia, ricercatore in filosofia presso l’Università della Tuscia e collaboratore del programma[...]
-
Una futura alternativa a Facebook: il social network open source Diaspora
È ormai notoria la smaccata nonchalance di Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook, nei confronti delle questioni concernenti la privacy. Negli Stati Uniti, infuria ancora la polemica per l’accordo che[...]
-
Convegno a Firenze su editoria digitale e beni culturali
Editoria digitale e Beni Culturali: prospettive ed applicazioni: è il tema del convegno in programma domani, 19 maggio (ore 10, Auditorium dell’Ente Cassa di Risparmio, Via Folco Portinari 5r) in[...]
-
Le edizioni digitali Quintadicopertina: intervista a Fabrizio Venerandi
Tra le nuove realtà dell’editoria digitale italiana, spiccano per qualità e chiarezza di idee le edizioni Quintadicopertina di Fabrizio Venerandi. Gli ebook presenti nel loro catalogo sono infatti un[...]
-
Cultura digitale e umanesimo: il portale “Italianistica on line”
Negli ultimi anni, sono stati sviluppati, in ambito umanistico, studi piuttosto interessanti sull’impatto culturale delle nuove tecnologie digitali. Per chi crede che ci sia una sostanziale inerzia, nel[...]
-
Readability, un tool per rendere più comoda la lettura su Internet
Chi trascorre diverse ore ogni giorno davanti allo schermo di un computer per lavoro, studio o semplicemente per svago, sa quanto può essere stancante leggere e spulciare decine e decine di testi su[...]
-
Il pionieristico Progetto Gutemberg: 30.000 ebook gratuiti on line
Uno dei pionieri assoluti dell’eBook è sicuramente l’americano Michael Hart, che nel lontano 1971 ebbe la brillante idea di convertire in un formato elettronico libri non sottoposti a copyright o i[...]
-
Trasformare un netbook EeePc in un eReader
Siete possessori di un netbook Asus della famiglia EeePc? Volete una soluzione curiosa per leggere in maniera alternativa i vostri eBook? Beh, qualcuno ha pensato anche a questo. Con una semplice utility,[...]
Le categorie della guida
- Biblioteche digitali (1)
- Collane editoriali elettroniche (2)
- Diritti, copyright, licenze (2)
- Dispositivi hardware eReader (2)
- Editori digitali (6)
- Formati e standard (4)
- Gli autori e l’eBook (1)
- Glossario e approcci teorici (6)
- Il mondo open source (5)
- Internet e blogging (3)
- Internet e blogging (3)
- L’esperto risponde (3)
- Recensioni di opere digitali (2)
- Software (7)
- Storia del libro (4)
- Strategie del mercato (7)
- Università e istituzioni (5)
Argomenti