Educazione alimentare 
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
L'Emilia e la Romagna: terre di vini e confini
Un viaggio fatto di degustazioni, incontri e lunghe chiacchierate con i tanti contadini, imprenditori e ‘vignerons’, che Zanfi ha percorso insieme a Giò Martorana,.
-
“Mafie in pentola”
Sabato 9 ottobre a Forlimpopoli (Fc) anteprima nazionale dello spettacolo sui prodotti di Libera Terra, ricavati dai terreni confiscati alle mafie. Una formula originale che unisce impegno, legalità e gusto
-
Il pesco, albero dell'immortalità
Il simbolismo del pesco e del suo frutto saporito.
-
Finger Food, in un solo boccone
Deliziose miniporzioni da gustare con le dita, o con attrezzature minute ed adeguate perfette per aperitivi e buffet, ideali per una cena chic in piedi, i finger food sono una leccornia gastronomica da consumarsi in un solo boccone.
-
Milano SaporBio, il mondo del bio-ecologico in città
Nel capoluogo lombardo cultura dell’alimentazione e rispetto dell’ambiente s’incontrano in una grande vetrina per la filosofia bio ecologica Milano, 11/13 giugno 2010 Si rinnova anche quest’anno[...]
-
Puglia, il nuovo modello dell'enoturismo
PUGLIA, IL NUOVO MODELLO DELL’ENOTURISMO A VINITALY 2010 GRANDE ATTENZIONE VERSO IL SUCCESSO DEL TURISMO LEGATO ALL’ENOGASTRONOMIA IL PADIGLIONE PUGLIA OSPITA UN INTERESSANTE CONVEGNO SUI[...]
-
Calici d’argento a Vinitaly 2010
Come era nelle attese, e nelle speranze, quello di quest’anno è stato un Vinitaly spumeggiante. Saranno state le bollicine dei nostri frizzanti, prosecchi e spumanti, sempre più sulla cresta[...]
-
Il mondo della cucina italiana festeggia il suo maestro
Sul numero di Aprile di Ho.Re.CaMagazine gli auguri a Gualtiero Marchesi per i suoi ottant’anni, ma anche indagini, inchieste e novità dal mondo dell’enogastronomia. Il numero di Aprile di Ho.Re.Ca.[...]
-
Nuovo marchio europeo "Terra Ionica - Unica"
Puglia, è l’eccellenza che va di moda, nel vino e nel turismo. Alla scoperta del marchio collettivo europeo di Taranto La Puglia, tra le regioni con le migliori eccellenze enogastronomiche e[...]
-
Valorizzazione del Territorio e del “Prodotto Lazio”
Esperti del settore si riuniscono alla “Sapienza” per discutere del tema: “Arte e Cultura dell’ambiente dei territori Dop – Doc – Docg” Roma, 29 Ottobre ore 10.30 Sala Bandinelli[...]
Le categorie della guida
- A tavola con le celebrità (104)
- A.N.A.S.B. (64)
- ABC (23)
- Alimentazione e vissuto personale (85)
- ANBI - Associazione Nazionale Bonifiche Irrigazioni (19)
- Associazione Nazionale Città del Vino (205)
- AVISaRoma articoli (11)
- BIOLCALENDA articoli (8)
- Briciole (370)
- Cibo e arti figurative (44)
- Cibo e cinema e teatro (32)
- Cibo e Musica (58)
- Concorsi (51)
- Consorzio Tutela Vini Montefalco (39)
- Consumi e tendenze alimentari (248)
- Corsi e Formazione (107)
- Cromobiologia alimentare (111)
- Cronobiologia alimentare (115)
- Cultura enogastronomica (99)
- Curiosità alimentari (102)
- Detti, proverbi, citazioni alimentari (222)
- Dietetica (69)
- Digiuno: via di salute olistica (30)
- e -Teca (103)
- Eating disorders (110)
- Educazione alimentare, nutrizionale e al gusto (266)
- Ego-CreaNET (58)
- Enoteca Regionale del Barolo (57)
- Eventi (982)
- Fedagri - Confcooperative (44)
- Fisar - Federazione Italiana Sommelier Albergatori Rist (35)
- Focus alimenti e bevande (154)
- Focus spezie ed erbe aromatiche (7)
- Giochi... da tavola! (38)
- Glossari alimentari (46)
- ICIF-Italian Culinary Institute for Foreigners (18)
- Il sommelier (46)
- Il Sommelier articoli (13)
- Interviste alimentari (18)
- Leggere di gusto (228)
- Medicina Ecologica (39)
- Mondialità (70)
- Mozzarella di Bufala Campana Dop (153)
- Musei (24)
- Percorsi didattici (276)
- Qualità (194)
- Ricette (107)
- Salute e benessere alimentari (210)
- Sicurezza alimentare (97)
- Simbolismo e Alimentazione (23)
- Speciali alimentari (22)
- Storia dell'alimentazione (26)
- Test alimentari (40)
- Unaproa (65)
Argomenti