Educazione alimentare 
Ultimi interventi
-
L'uva: depurativa e rimineralizzante
L’ampeloterapia o cura dell’uva, dal greco ampelos, vite, è una dieta particolarmente praticata in Germania e in Austria.
-
L’arancione e semplice carota, straordinaria e sorprendente
La presenza delle benefiche radici nell’alimentazione quotidiana, a partire dallo svezzamento, è garanzia di salute e benessere per tutti.
-
La preziosa mandorla dal colore bianco avorio
La mandorla è il pregiato seme oleaginoso commestibile del prunus dulcis, appartenente alla famiglia delle rosacee, originario dell’Asia centrale e diffuso in tutti i paesi dal clima temperato dell’Europa del sud.
-
La mela, allegramente colorata ed efficacemente salutare
Festosamente rossa, gialla o verde, la mela è il globoso frutto del Malus communis, appartenente alla famiglia delle Rosaceae, apprezzato già nell’antichità per le numerose proprietà terapeutiche da egiziani, greci e romani: presso questi ultimi era tradizione iniziare il pranzo con le uova, da cui la celebre frase “Dalle uova fino alle mele”.
-
Versatili broccoli, gustosi e salutari
I romani attribuivano al cavolo il potere di allontanare malinconia e sconforto e lo consideravano una panacea per innumerevoli disturbi; Plinio cita il broccolo come apprezzata portata di lauti banchetti.
-
L’aglio, aroma pungente e incredibili proprietà terapeutiche
Dai tempi più remoti, come si deduce da antichi documenti in sanscrito, la pianta dal forte odore penetrante e persistente è stata apprezzata per le proprietà medicinali e vietata nei monasteri nei secoli scorsi perché considerata afrodisiaca.
-
Anna & "BIOLCALENDA"
Anna, la vostra Guida di Dada.net che cura la rubrica di Educazione alimentare, scrive per la rivista mensile BIOLCALENDA.
-
Il rosso pomodoro dalle poliedriche virtù
Alimento saporito, leggero, dissetante, diuretico, rinfrescante, rimineralizzante, alcalinizzante, disintossicante, è un prestigioso alleato del benessere.
Le categorie della guida
- A tavola con le celebrità (104)
- A.N.A.S.B. (64)
- ABC (23)
- Alimentazione e vissuto personale (85)
- ANBI - Associazione Nazionale Bonifiche Irrigazioni (19)
- Associazione Nazionale Città del Vino (205)
- AVISaRoma articoli (11)
- BIOLCALENDA articoli (8)
- Briciole (370)
- Cibo e arti figurative (44)
- Cibo e cinema e teatro (32)
- Cibo e Musica (58)
- Concorsi (51)
- Consorzio Tutela Vini Montefalco (39)
- Consumi e tendenze alimentari (248)
- Corsi e Formazione (107)
- Cromobiologia alimentare (111)
- Cronobiologia alimentare (115)
- Cultura enogastronomica (99)
- Curiosità alimentari (102)
- Detti, proverbi, citazioni alimentari (222)
- Dietetica (69)
- Digiuno: via di salute olistica (30)
- e -Teca (103)
- Eating disorders (110)
- Educazione alimentare, nutrizionale e al gusto (266)
- Ego-CreaNET (58)
- Enoteca Regionale del Barolo (57)
- Eventi (982)
- Fedagri - Confcooperative (44)
- Fisar - Federazione Italiana Sommelier Albergatori Rist (35)
- Focus alimenti e bevande (154)
- Focus spezie ed erbe aromatiche (7)
- Giochi... da tavola! (38)
- Glossari alimentari (46)
- ICIF-Italian Culinary Institute for Foreigners (18)
- Il sommelier (46)
- Il Sommelier articoli (13)
- Interviste alimentari (18)
- Leggere di gusto (228)
- Medicina Ecologica (39)
- Mondialità (70)
- Mozzarella di Bufala Campana Dop (153)
- Musei (24)
- Percorsi didattici (276)
- Qualità (194)
- Ricette (107)
- Salute e benessere alimentari (210)
- Sicurezza alimentare (97)
- Simbolismo e Alimentazione (23)
- Speciali alimentari (22)
- Storia dell'alimentazione (26)
- Test alimentari (40)
- Unaproa (65)
Argomenti