Educazione alimentare 
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
Campania e Basilicata: viticoltura illustre e secolare
La spettacolare Campania e la misteriosa Basilicata sono due regioni italiane contigue eppure profondamente diverse ed ineguagliabili, dall’antichissima e gloriosa tradizione vitivinicola.
-
L’ambrata, aromatica e salmastra Colatura di Alici di Cetara
Il suggestivo borgo marinaro di Cetara, risalente all’VIII secolo d.C., incastonato nello splendido scenario della Costa d’Amalfi e sede della più imponente flotta tonniera del Tirreno, è rinomato sia per le singolari attrattive ambientali ed architettoniche sia per la gustosa ed inimitabile colatura di alici.
-
Il calice ischitano, suggestivamente fine ed elegante
Definita Oenaria, dal greco oinaria, “luogo della vite e del vino”, e Inarim, “vite” per Virgilio e Ovidio, l’sola paradisiaca vanta una viticoltura dalle origini millenarie.
-
Anna & "Il Sommelier"
Anna, la vostra Guida di Dada.net che cura la rubrica di Educazione alimentare, scrive per "Il Sommelier", prestigiosa rivista bimestrale di enologia, gastronomia e turismo, organo ufficiale della F.I.S.A.R.
-
La Ricotta di Bufala Campana, cibo paradisiaco
La candida ricotta è, in base agli ultimi dati Istat, il latticino più diffuso e consumato in Italia: inventata, secondo un’antica leggenda, da Camole, re dei Lidi, vanta origini che si perdono nella notte dei tempi.
-
Il Pelatello casertano, l’eccellenza di antichi sapori
Il pelatello casertano è una specie autoctona dalle caratteristiche uniche.
-
La mitica Falanghina, pregiato vino imperiale
La falanghina è un vitigno autoctono di pregio dalle antiche, nobili, gloriose tradizioni: vigoroso e produttivo, derivante da ceppi greco-balcanici, venne introdotto in Campania dagli Aminei, popolo pelagico.
-
La Rossa del Sud, dagli Inferi alla tavola
L’indiscussa regina delle mele, la Melannurca Campana IGP nei due ecotipi, la classica Annurca e il suo mutante naturale A. Rossa del Sud, porta intatti in tavola i sapori ed i profumi antichi della Campania felix.
-
Le tradizioni gastronomiche natalizie della Campania
Il sontuoso cenone della "Viggilia" e l’elaborato pranzo di Natale condensano la filosofia gastronomica partenopea.
-
Carne bufalina, “nuova frontiera dell’alimentazione”
La carne bufalina possiede eccezionali e singolari caratteristiche organolettiche e nutrizionali, tali da renderne il consumo consigliabile soprattutto a bambini, convalescenti, sportivi ed anziani.
Le categorie della guida
- A tavola con le celebrità (104)
- A.N.A.S.B. (64)
- ABC (23)
- Alimentazione e vissuto personale (85)
- ANBI - Associazione Nazionale Bonifiche Irrigazioni (19)
- Associazione Nazionale Città del Vino (205)
- AVISaRoma articoli (11)
- BIOLCALENDA articoli (8)
- Briciole (370)
- Cibo e arti figurative (44)
- Cibo e cinema e teatro (32)
- Cibo e Musica (58)
- Concorsi (51)
- Consorzio Tutela Vini Montefalco (39)
- Consumi e tendenze alimentari (248)
- Corsi e Formazione (107)
- Cromobiologia alimentare (111)
- Cronobiologia alimentare (115)
- Cultura enogastronomica (99)
- Curiosità alimentari (102)
- Detti, proverbi, citazioni alimentari (222)
- Dietetica (69)
- Digiuno: via di salute olistica (30)
- e -Teca (103)
- Eating disorders (110)
- Educazione alimentare, nutrizionale e al gusto (266)
- Ego-CreaNET (58)
- Enoteca Regionale del Barolo (57)
- Eventi (982)
- Fedagri - Confcooperative (44)
- Fisar - Federazione Italiana Sommelier Albergatori Rist (35)
- Focus alimenti e bevande (154)
- Focus spezie ed erbe aromatiche (7)
- Giochi... da tavola! (38)
- Glossari alimentari (46)
- ICIF-Italian Culinary Institute for Foreigners (18)
- Il sommelier (46)
- Il Sommelier articoli (13)
- Interviste alimentari (18)
- Leggere di gusto (228)
- Medicina Ecologica (39)
- Mondialità (70)
- Mozzarella di Bufala Campana Dop (153)
- Musei (24)
- Percorsi didattici (276)
- Qualità (194)
- Ricette (107)
- Salute e benessere alimentari (210)
- Sicurezza alimentare (97)
- Simbolismo e Alimentazione (23)
- Speciali alimentari (22)
- Storia dell'alimentazione (26)
- Test alimentari (40)
- Unaproa (65)
Argomenti