Educazione alimentare 
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
Altri quattro prodotti inseriti nei registri europei delle Dop e delle Igp
Si tratta degli ortofrutticoli italiani Carciofo Spinoso di Sardegna (DOP), Arancia di Ribera (DOP), Limone di Siracusa (IGP) e del prodotto a base di carne tedesco Hofer Rindfleischwurst (IGP).
-
Magico peperoncino
Spezia insostituibile per esaltare i sapori delle pietanze nella cucina mediterranea ed orientale, agisce sull’organismo come farmaco naturale dalle poliedriche virtù.
-
La Carota Novella di Ispica Igp e l'olio Montoro-Adamuz Dop sono stati inseriti nei registri dell'Ue
Ad oggi il totale dei prodotti Dop riconosciuti dall'Ue tocca quota 501, mentre le specialità agroalimentari Igp sono 463.
-
Ue: nuova registrazione per la Francia
La carne fresca Maine-Anjou è Dop
-
UE: registrata una nuova IGP spagnola
Il Melón de La Mancha IGP è un melone di forma ellittica o ovale con buccia liscia o leggermente rugosa di colore verde con macchie scure che con la maturazione divengono leggermente gialle.
-
Bruxelless battezza due nuove IGP
Il totale dei prodotti riconosciuti dalla UE tocca quota 990.
-
Altri due nuovi prodotti inseriti nel registro europeo delle DOP e IGP
Si tratta dei formaggi olandesi Gouda Holland e Edam Holland entrambi IGP.
-
UE: registrato un nuovo prodotto IGP spagnolo
Il Pimiento de Gernika o Gernikako Piperra IGP è un peperone raccolto prima di essere completamente maturo e generalmente è sottoposto a processo di frittura.
-
Quattro nuovi prodotti inseriti nei registri europei delle DOP IGP STG
Sono stati inseriti nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea quattro nuovi prodotti agroalimentari.
-
La nuova classifica Qualivita 2010 dell’Italia delle denominazioni
Parmigiano Reggiano DOP primo, Grana Padano DOP secondo, Olio Toscano IGP terzo, nella Top 15 Qualivita dei prodotti DOP e IGP italiani.
Le categorie della guida
- A tavola con le celebrità (104)
- A.N.A.S.B. (64)
- ABC (23)
- Alimentazione e vissuto personale (85)
- ANBI - Associazione Nazionale Bonifiche Irrigazioni (19)
- Associazione Nazionale Città del Vino (205)
- AVISaRoma articoli (11)
- BIOLCALENDA articoli (8)
- Briciole (370)
- Cibo e arti figurative (44)
- Cibo e cinema e teatro (32)
- Cibo e Musica (58)
- Concorsi (51)
- Consorzio Tutela Vini Montefalco (39)
- Consumi e tendenze alimentari (248)
- Corsi e Formazione (107)
- Cromobiologia alimentare (111)
- Cronobiologia alimentare (115)
- Cultura enogastronomica (99)
- Curiosità alimentari (102)
- Detti, proverbi, citazioni alimentari (222)
- Dietetica (69)
- Digiuno: via di salute olistica (30)
- e -Teca (103)
- Eating disorders (110)
- Educazione alimentare, nutrizionale e al gusto (266)
- Ego-CreaNET (58)
- Enoteca Regionale del Barolo (57)
- Eventi (982)
- Fedagri - Confcooperative (44)
- Fisar - Federazione Italiana Sommelier Albergatori Rist (35)
- Focus alimenti e bevande (154)
- Focus spezie ed erbe aromatiche (7)
- Giochi... da tavola! (38)
- Glossari alimentari (46)
- ICIF-Italian Culinary Institute for Foreigners (18)
- Il sommelier (46)
- Il Sommelier articoli (13)
- Interviste alimentari (18)
- Leggere di gusto (228)
- Medicina Ecologica (39)
- Mondialità (70)
- Mozzarella di Bufala Campana Dop (153)
- Musei (24)
- Percorsi didattici (276)
- Qualità (194)
- Ricette (107)
- Salute e benessere alimentari (210)
- Sicurezza alimentare (97)
- Simbolismo e Alimentazione (23)
- Speciali alimentari (22)
- Storia dell'alimentazione (26)
- Test alimentari (40)
- Unaproa (65)
Argomenti