
![]() |
Rosso |
Tra i rossi il pomodoro è la fonte più importante di licopene. Il consiglio che ti diamo è di cuocerlo con olio di oliva, visto che proprio la cottura rende il licopene più facilmente assimilabile dall’organismo.
Sempre in materia di licopene, ricordati che la frutta matura ne è ricca. Quindi, quando puoi, preferiscila a quella acerba. Frutta e ortaggi di colore rosso possono essere consumati sia crudi sia cotti. E i bambini? Per le loro merende estive il rosso va consumato fresco o centrifugato, magari insaporito con erbe aromatiche buone non solo sulla pasta, ma anche sul pane. Sempre per i più piccoli, creme e torte si abbinano sempre bene con la frutta di colore rosso. Sarà maturo? Quante volte te lo sei chiesto di un cocomero prima di comprarlo. Ma ecco il trucco: controlla che la buccia sia verde scuro o con venature grigie e si stacchi graffiandone via un po’. E il gioco è fatto. |
![]() |
![]() |
Giallo-arancio |
Anche l’occhio vuole la sua parte. Aggiungete carote e peperoni ai vostri piatti e la tavola sarà ricca di cose buone e belle.
In un’insalata mediterranea doc non possono mancare ortaggi e agrumi e, per decorare il tutto, affidatevi a olive nere e capperi. Un frutto versatile? Il melone. Ottimo abbinato ai salumi, diventa un piatto unico o un semplice antipasto. Forse ultima dell’alfabeto, la zucca diventa prima della classe quando il suo sapore dolce si trasforma in ripieno di paste fresche o ingrediente per risotti e minestroni. Giallo-arancio tutto l’anno. In ogni stagione non manca la frutta di questo allegro colore, con gli agrumi invernali e le pesche e le albicocche estive. Tutti frutti pronti da mangiare o da bere, buoni per recuperare l’energia spesa nello studio o nel lavoro. |
![]() |
![]() |
Verde |
Uno spuntino speciale e facile da preparare? Un bel grappolo d’uva è ottimo e salutare anche fuori casa.
A tutto vapore! Agretti, bieta, asparagi, cicoria, spinaci e indivia conservano sapore, sali minerali e vitamine se cotti al vapore. E in più, il liquido di cottura delle verdure è prezioso per cucinare pappe con il brodo vegetale. Meglio del sale cosa c’è? Le salse verdi a base di prezzemolo e basilico, ricche di proprietà benefiche e di sapore per tante pietanze. |
![]() |
![]() |
Blu-viola |
Un piatto sano, leggero e gustoso da preparare in pochi minuti? Radicchio e melanzane alla griglia con aggiunta di olio d’oliva e aromi.
Se vuoi preparare insalate e macedonie particolarmente buone, affidati alla frutta di colore blu-viola. Contiene zucchero e aromi ideali per combinazioni con altri ingredienti. Fichi e pane. Ecco un’ottima merenda o colazione soprattutto per i più piccini. I frutti di bosco sono ricchi di proprietà utili al nostro organismo. Perché non utilizzarli per arricchire di gusto frappé, gelati e torte? Conosci il dente di leone? Sicuramente sì, visto che in realtà si tratta di radicchio. Il suo è un sapore inconfondibile e cotto è buono per farcire pasta fresca o torte salate. |
![]() |
![]() |
Bianco |
Sazio ma con poche calorie? Un grande alleato allora è il colore bianco che puoi utilizzare per preparare piatti grigliati e gratinati. E se la fame si fa sentire quando ancora non è ora di mangiare? Ecco allora i finocchi, anche crudi: un vero rimedio antifame per chi è sempre attento alle calorie.
Il sedano in tavola è sempre una garanzia di sapore mediterraneo. Immancabile nei sughi, divertente anche per i bambini con le “barchette” da riempire di formaggi cremosi. Sbucciarle è un peccato con tutta la fibra che contengono. Sono mele e pere, buone crude, ma anche cotte, in marmellate o come ingredienti per dolci, gelati e frullati. |