Con il termine lasagne, o, raramente, al singolare, lasagna, si indica generalmente una pasta all’uovo tagliata in grossi quadrati, o rettangoli, usati soprattutto per pasticci al forno.
Sono tipici dell’Emilia e conseguentemente si sono diffuse in Romagna e Marche.
La tradizione emiliana, e più propriamente bolognese, le vuole condite con ragù bolognese e besciamella e passate al forno. Tale preparazione assume la denominazione di lasagne al forno, o semplicemente lasagne. Fuori dall’Emilia questo piatto è noto come lasagne alla bolognese.
In altre regioni del nord Italia il termine può indicare anche strisce lunghe e larghe (circa 2 cm) di pasta all’uovo, da consumare quasi sempre asciutte, più raramente nei minestroni. Anche nelle Due Sicilie il termine, usato alternativamente a sagne e lagane, indica strisce lunghe e larghe, ma ricavate da un impasto di semola di grano duro e uova o acqua. In Puglia e Basilicata si usano le sagne ‘ncannulate, cioè attorcigliate, ovvero girate intorno ad un supporto cilindrico in forma elicoidale.
A Napoli tale prodotto viene chiamato lasagna riccia e con esso si prepara la tipica lasagna di Carnevale, alternata a strati con ragù, uova sode, ricotta, abbondante pepe nero, polpettine fritte e salumi vari.
In Lunigiana le lasagne bastarde o lasagne matte prodotte miscelando la farina di grano tenero o di farro o la semola di grano duro con farina di castagne in percentuale variabile, a seconda delle abitudini locali e personali, dal 20% al 60%. (da Wikipedia)
Ingredienti
400 g di pasta tipo lasagne
500 g di pomodori da sugo
125 g di mozzarella
200 g di ricotta romana
150 g di salsiccia
3 uova sode
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
1 cucchiaio di basilico tritato
4 cucchiai di formaggio parmigiano grattugiato
200 g di polpa di manzo macinata
1/4 cipolla
1/2 bicchiere di vino rosso
80 g di burro
4 cucchiai di olio d’oliva extra-vergine
sale
pepe
Procedimento
Fate imbiondire la cipolla tritata in un tegame con l’olio.
Aggiungete la carne e lasciatela insaporire per 5 minuti a fuoco medio, quindi versate il vino rosso e fatelo evaporare a fiamma vivace.
Unite pomodoro, sale e pepe e cuocete il ragù a tegame coperto e a fiamma dolce per circa due ore.
Lessate le lasagne al dente, poche per volta, in acqua bollente salata, alla quale avrete aggiunto un cucchiaio d’olio. Scolatele una alla volta e adagiatele su un canovaccio inumidito.
Ricoprite il fondo di una teglia imburrata con uno strato di lasagne, distribuitevi sopra la mozzarella e le uova sode affettate, la salsiccia tagliata a pezzettini e spellata, basilico, prezzemolo e un cucchiaio di parmigiano.
Condite con burro fuso e sovrapponete altre lasagne, copritele con il ragù e la ricotta sbriciolata e cospargete con pepe. Ricoprite nuovamente con le lasagne, che cospargerete con parmigiano e burro fuso. Passate in forno già caldo a 180 gradi, per 40 minuti.
Fonte: http://www.cucinare.meglio.it/ricetta-lasagne_imbottite.html
- Stuzzicanti ricette con la mozzarella