Endocrinologia 
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
La salute e il disagio sessuale
La salute sessuale, secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è uno stato di benessere fisico, emotivo, mentale e sociale correlato alla sessualità…
-
Obesità e rischio cardiovascolare
Sono tra il 40 e il 46% della popolazione gli europei occidentali in sovrappeso (o obesi), e sono in aumento. Sicuramente per colpa di una vita troppo sedentaria, di una alimentazione troppo ricca, ma soprattutto di scarsa attenzione alla propria salute. Il peso eccessivo e le conseguenti alterazioni metaboliche sono la causa di disturbi cardiaci, diabete, sovraccarico delle articolazioni...
-
L’ipercorticosurrenalismo
L’ipercorticosurrenalismo è una condizione di eccesso di produzione dell’ormone cortisolo da parte del surrene, la ghiandola endocrina situata sul polo superiore del rene. E’ una malattia grave e piuttosto rara e colpisce prevalentemente il sesso femminile tra i 20 e i 40 anni di età.
-
Dall’obesità al diabete
Nel soggetto obeso il grasso viscerale rende le cellule resistenti all’insulina ostacolando l’utilizzazione del glucosio da parte dell’organismo e determinando il suo accumulo nel sangue.
-
Diabesità: la nuova emergenza sanitaria
Le alterazioni metaboliche e comportamentali alla base dell’aumento di peso sono anche la causa del diabete di tipo 2. Obesità e diabete rappresentano ormai una epidemia che colpisce, in Italia, un numero in continua ed allarmante ascesa di bambini, giovani ed adulti.
-
L’organismo e la glicemia
Il diabete, si può manifestare in due forme, caratterizzate dalla totale assenza o dalla parziale carenza di insulina, un ormone indispensabile al metabolismo del glucosio.
-
La malattia acromegalica e il gigantismo
La malattia acromegalica provoca una progressiva deformazione del volto, delle mani e dei piedi. A causare la malattia è generalmente un tumore benigno dell'ipofisi.
-
La disfunzione erettile
E’ l’impossibilità a raggiungere e/o a mantenere un’erezione sufficiente per espletare un rapporto sessuale completo.
-
La dieta proteinata
La dieta ipocalorica proteinata prevede una forte riduzione dell’assunzione di zuccheri, rispettando il fabbisogno proteico, vitaminico, di minerali e di acidi grassi essenziali dell’organismo. Già definita come “liposuzione alimentare”, garantisce una netta riduzione della massa grassa, ma non di quella muscolare.
-
La "liposuzione alimentare"
Consiste in uno specifico trattamento dietetico che garantisce una netta riduzione della massa grassa. Prevede una forte riduzione dell’assunzione di zuccheri e una prevalente assunzione di proteine. Per questa metodologia di dimagramento è assolutamente necessario affidarsi al medico.