E’ una condizione molto comune che si presenta in circa il 10% della popolazione maschile; oltre i 50 anni ne soffre circa un uomo su tre.
Per molto tempo si è creduto che le cause fossero da attribuire prevalentemente a motivi di ordine psicologico; studi più recenti hanno dimostrato che questi sono responsabili al massimo del 30% dei problemi di erezione e che questa percentuale diminuisce con l’aumento dell’età
Può essere causata da una moltitudine di fattori: diabete, arteriosclerosi, ipertensione, malattie endocrine, malattie del sistema nervoso, farmaci, interventi chirurgici, morbo di La Peyronie, traumi, depressione ed ansietà.
In tutti i casi la disfunzione erettile può essere curata con esito positivo.
Le possibilità di trattamento sono diverse, ciascuna personalizzata a seconda delle cause della patologia e delle esigenze del paziente. E’ compito dello specialista consigliare la terapia più adatta ed efficace.
Anche le abitudini di vita possono influire sulla incapacità di erezione: il fumo, l’eccessiva assunzione di bevande alcoliche e lo stress rappresentano degli importanti fattori di rischio.