Energie rinnovabili 
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
L’Italia paga 5,4 milioni di euro al giorno per Kyoto
5,4 milioni di euro al giorno. È il debito che l'Italia sta accumulando per lo sforamento delle emissioni di CO2 rispetto all'obiettivo previsto dal Protocollo di Kyoto. Dal 1° gennaio 2008 il debito è di 63 ogni secondo e al 6 febbraio il debito ha superato i 199 milioni di euro che diventeranno quasi 2 miliardi di euro a fine 2008, tenuto conto che per ogni tonnellata di CO2 è stato stimato un prezzo di 20 .
-
Troppe Emissioni per le aziend eitaliane nel 2006
Nel 2006 le aziende italiane hanno prodotto più emissioni di Co2 rispetto a quanto previsto dal Piano Nazionale di Allocazione. Lo afferma una ricerca condotta da Eco-Way su dati Carbon Market Data. Gli 886 impianti che hanno compilato il registro del Ministero hanno infatti prodotto quasi 218 milioni di tonnellate, contro i circa 194 milioni previsti dal Piano, pari all’11,65% di “sforamento”.
-
Speciale Finanziaria 2008 – Scomparsi i fondi per Kyoto
Sarà una “semplice” distrazione o una volontà precisa quella con cui si cancellano i fondi per l’Italian carbon fund? Nel testo della Finanziaria del 2008 è infatti sparito lo stanziamento di 200 milioni a favore dell’Italian carbon fund aperto dal ministero dell’Ambiente alla Banca mondiale. Il fondo avrebbe dovuto finanziare nel mondo i progetti italiani per ridurre le emissioni di anidride carbonica, e consentire poi alle aziende italiane di acquistare crediti di emissione al prezzo convenzionato di 6-8 dollari per ogni tonnellata di anidride carbonica emessa.
-
CO2, fase 2 con prezzi oltre i 20 dollari/ton
Fase 1 del mercato emission trading con un certo appeal, fase 2 con prezzi in deciso rialzo. All’indomani della decisione della Ue sul Pna italiano, la consueta nota settimanale a cura di Fortis segnala in particolare l’incremento dei prezzi per il dopo 2008, a livello dei 20 dollari/ton e anche oltre. Lo switch carbone-gas si posiziona a circa 15 dollari. Utility molto interessate mentre il settore industriale non è ancora intervenuto sul mercato.
-
DAL 2 APRILE LA “BORSA DELLE EMISSIONI” ITALIANA
14-03-2007 [(GME)] – Anche l’Italia ha la sua “Borsa delle emissioni”, dando attuazione a quanto disposto dalla Direttiva Europea 2003/87/CE, che istituisce un sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di CO2 (EU ETS) attraverso la costituzione di mercati nazionali per l’acquisto e la vendita dei diritti di emissione che servano ad assecondare il piano di riduzione delle emissioni inquinanti.
-
LONDRA VUOLE RIDURRE LE EMISSIONI DEL 60%
Il sindaco di Londra, Ken Livingstone, ha annunciato un piano dettagliato per ridurre le emissioni di anidridecarbonica della città del 60% rispetto ai valori del 1990 entro 20 anni e fare ella capitale britannica la città capofila nella battaglia contro i cambiamenti climatici. Il piano è descritto nel rapporto “Action Today to Protect Tomorrow - The Mayor’s Climate Change Action Plan”, con il quale Livingstone ritiene, ad esempio, che entro il 2025 un quarto dell’energia elettrica offerta debba essere prodotta da impianti di cogenerazione distribuita e non proveniente dalla rete nazionale, che il comune aiuterà le famiglie a risparmiare e ad assumere comportamenti corretti dal punto di vista ambientale con l’ausilio di veri e propri esperti (“guru verdi”), che verranno erogati incentivi (fino al 50%) a chi isolerà le proprie abitazioni.
-
ETS-DA LONDRA CARTA DI CREDITO PER EMISSIONI CO2
08-01-2007 [(E-gazette)] – Quote di emissioni di CO2 anche personali. E’ l'idea del governo inglese che, secondo quanto riferisce la Bbc, starebbe pensando a una 'carbon credit card' che permetterebbe una redistribuzione delle emissioni, la quale entrerebbe a fare parte a tutti gli effetti del piano nazionale di allocazione della CO2.
-
Petrolieri ed elettrici puntano i piedi contro il nuovo piano
Presa di posizione dura e ferma delle lobby dell'energia contro il nuovo piano di riduzione delle emissioni di CO2 presentato a Bruxelles dal ministero dell'Ambiente. Life motive, sempre quello: la ripartizione delle quote penalizza la competitività del sistema Italia.
-
JI e CDM
Joint Implementation e Clean Development Mechanism
-
Mercato italiano e mercati europei
In Italia il GME ha già prediposto una piattaforma per lo scambio delle quote di emissione, come in Francia e germani. Valutiamone l'organizzazione e il funzionamento.
Le categorie della guida
- Agenda Eventi & Appuntamenti (12)
- APER - Ass. Produttori Energia Rinnovabile (8)
- Architettura Bio-Climatica (11)
- Bio-Combustibili (19)
- Biomasse (12)
- Certificati Bianchi & Efficienza Energetica (22)
- Certificati Verdi (15)
- Cogenerazione - Trigenerazione (5)
- CONTATTA LA GUIDA !!! (1)
- ECOPOWER - CONSULENZE (1)
- Effetto Serra e Cambiamenti Climatici (20)
- Emission Trading (19)
- Enti di Ricerca (2)
- Eolico (40)
- Geotermico (6)
- Hydro (19)
- Idrogeno e Celle a Combustibile (2)
- Introduzione Energie Rinnovabili (6)
- Lavorare nel settore (5)
- Maree e Correnti (8)
- Mercato Elettrico & Trading (10)
- News (49)
- Normativa Energie Rinnovabili (19)
- Realizzare Impianti di Energia Rinnovabile (24)
- RINNOVABILI.IT (32)
- Software & Libri di Progettazione (6)
- Solare (54)
- Sviluppo Sostenibile (12)
- Termovalorizzazione (4)
Argomenti