Energie rinnovabili 
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
Alleanza Nord Europa per l'offshore
Germania, Svezia e Danimarca hanno dato vita ad una nuova alleanza nel campo dell’energia eolica offshore. I tre Paesi nel corso della conferenza “Offshore Wind”, svoltasi nei giorni scorsi a Berlino, hanno infatti firmato una dichiarazione congiunta sulla cooperazione nel campo della ricerca sull’impiego dell’energia eolica offshore.
-
Greenpeace e Legambiente chiedono la ripartenza dell'eolico
Venti di guerra. Walter Ganapini, presidente di Greenpeace, e Roberto Della Seta, presidente di Legambiente, scrivono al numero uno del dicastero dell’Ambiente per chiedere che i due decreti proposti dallo stesso ministero vengano rivisti. Si tratta di due provvedimenti che rischiano di mortificare lo sviluppo dell’energia pulita. “Egregio Ministro - si legge nella missiva - le scriviamo in merito ad alcuni recenti provvedimenti che riguardano gli impianti eolici e che rappresentano, a nostro avviso, un segnale molto negativo nella prospettiva di diffusione di questa fonte energetica in Italia”.
-
APERTO A TRENTO IL PRIMO PARCO EOLICO SPERIMENTALE
16-07-2007 [(Ansa)] - Un campo eolico sperimentale, il primo del genere in Italia, è stato inaugurato oggi nella zona industriale di Trento Nord, presso l’interporto doganale.
-
LA SPAGNA SPIANA LA STRADA ALL’OFFSHORE
24-07-2007 [(Zeroemission.tv)] – Il governo spagnolo ha approvato il 20 luglio scorso un provvedimento che mira a favorire la diffusione dell’eolico offshore al largo delle coste del Paese.
-
Il settore eolico mira all’offshore
Per raggiungere l’obiettivo Ue del 20% di energie rinnovabili nel 2020,si deve puntare allo sviluppo dell‘energia eolica prodotta in mare, le wind farm offshore. È quanto è emerso nel corso dei lavori della Conferenza Ewec (European Wind Energy Conference) che si è tenuta a Milano.
-
Sardegna senza pale, lì dove le fonti rinnovabili sono bandite
Un colpo d’occhio non indifferente, con le torri che si stagliano nel paesaggio agreste. Qualcuno lo chiama “eolico selvaggio” e, a contarle, probabilmente bastava semplicemente non esagerare. E c’è un Comune “virtuoso”, in provincia di Foggia, che ha garantito una bella contropartita ai suoi cittadini, perché se ad Alberona non si paga più l’Irpef è tutto merito delle pale.
-
Impianti eolici e paesaggio: linee guida
L’aspetto più controverso legato alla diffusione dei mulini a vento è sempre stato connesso al loro impatto visivo e al loro condizionamento del paesaggio, da alcuni ritenuto deturpante, da altri senz’altro gradevole. Per riordinare la materia in modo coerente con i principi sanciti dalla Convenzione Europea del Paesaggio, ratificata dal Governo italiano con la legge 14 del gennaio 2006, il Ministero per i Beni e le attività Culturali ha prodotto un manuale contenente le linee guida per la progettazione degli impianti eolici.
-
Eco-energia: 50 KM di sfida a Soru, conclusa maratona eolica
Hanno tagliato il traguardo a Budduso', nel sassarese, sotto lo striscione ''Fateci girare le pale'' i maratoneti impegnati nella due giorni di corsa tra i parchi eolici della Sardegna promossa da Greenpeace per sostenere l'energia dal vento e contestare il piano pro-carbone del governatore Renato Soru
-
Via col vento. A Montescudaio i cittadini votano “sì” all’eolico
Montescudaio, un paese di 1.800 abitanti situato sulle colline pisane, ha inaugurato l’era dei referendum energetici. Per la prima volta in Italia, i cittadini di un comune sono stati chiamati a esprimersi attraverso un referendum sulla costruzione di un parco eolico dentro i confini del loro paese. A indire la consultazione, che si è svolta domenica scorsa, è stata la giunta comunale di Montescudaio.
-
Accettabilità dell’Eolico: negli USA è promosso, e qui da noi...
in Texas il 93% degli abitanti considerano il vento la miglior fonte per la produzione di energia. Analizzare le differenze tra la situazione Americana, in cui l’eolico sta esplodendo, e la nostra, tra le mille difficoltà degli operatori. Radici culturali differenti, gestioni discutibili in passato, giornalismo di stampo scandalistico piuttosto che d’informazione, comitati “verdi” di una tonalità più vicina a quella della moneta che dell’ambiente...
Le categorie della guida
- Agenda Eventi & Appuntamenti (12)
- APER - Ass. Produttori Energia Rinnovabile (8)
- Architettura Bio-Climatica (11)
- Bio-Combustibili (19)
- Biomasse (12)
- Certificati Bianchi & Efficienza Energetica (22)
- Certificati Verdi (15)
- Cogenerazione - Trigenerazione (5)
- CONTATTA LA GUIDA !!! (1)
- ECOPOWER - CONSULENZE (1)
- Effetto Serra e Cambiamenti Climatici (20)
- Emission Trading (19)
- Enti di Ricerca (2)
- Eolico (40)
- Geotermico (6)
- Hydro (19)
- Idrogeno e Celle a Combustibile (2)
- Introduzione Energie Rinnovabili (6)
- Lavorare nel settore (5)
- Maree e Correnti (8)
- Mercato Elettrico & Trading (10)
- News (49)
- Normativa Energie Rinnovabili (19)
- Realizzare Impianti di Energia Rinnovabile (24)
- RINNOVABILI.IT (32)
- Software & Libri di Progettazione (6)
- Solare (54)
- Sviluppo Sostenibile (12)
- Termovalorizzazione (4)
Argomenti