Mission
La promozione in Italia di un’alternativa alla produzione di energia da fonti fossili è l’obiettivo principale dell’Associazione: la necessità di rimodulare il mix di combustibili italiano per fronteggiare le recenti crisi energetiche e per onorare gli impegni di riduzione delle emissioni, assunti con il protocollo di Kyoto, pongono in capo all’Italia una difficile sfida che non potrà fare a meno di un crescente ricorso alle fonti rinnovabili. L’Associazione crede che la sfida dei prossimi anni consista nella preparazione di un terreno fertile alla diffusione delle fonti rinnovabili sul nostro territorio: a tal fine sta conducendo un intenso lavoro teso alla semplificazione amministrativa dei procedimenti di autorizzazione, al consolidamento e miglioramento degli strumenti di incentivazione. A ciò si aggiunge l’assistenza e il supporto tecnico-normativo fornito agli associati, in azioni mirate presso le istituzioni, a supporto della normativa di settore, e in attività di promozione tese a favorire la formazione e la diffusione di una cultura della sostenibilità ambientale e delle fonti rinnovabili.
APER in numeri
Attualmente l’Associazione raccoglie 275 tra associati (215) e affiliati (60). La loro distribuzione tra le varie fonti è sintetizzata nella tabella mentre la distribuzione geografica copre tutto il territorio nazionale.
Fonte | Numero impianti | Potenza Installata [MW] | Producibilità annua [GWh] |
Idroelettrico | 332 | 1.320 | 5.000 |
Eolico | 34 | 292 | 590 |
Biomasse | 18 | 130 | 630 |
Biogas | 19 | 21 | 76 |
Fotovoltaico | 5 | 0,1 | 0,1 |
TOTALE | 408 | 1.763,1 | 6.296,1 |
Fonte dati: Database APER
APER continua a raccoglie produttori di ogni dimensione e tipologia, dai piccoli autoproduttori ai principali gruppi energetici privati, e questa eterogeneità dimensionale le conferisce una piena rappresentatività della categoria.
Un’attenta valutazione degli scenari in evoluzione ha permesso di allargare la rappresentatività dell’Associazione anche a quelle fonti che da poco si stanno affacciando sullo scenario industriale, quali gli impianti di microgenerazione e in particolare il fotovoltaico.
Il 2005 di APER in breve
L’anno 2005 per l’Associazione è stato denso di attività a livello nazionale e comunitario, distinto in particolare per le azioni di supporto del settore condotte in particolare presso gli enti e le istituzioni nazionali. APER ha altresì intensificato la rete di contatti con diversi soggetti del settore pubblico e privato per fornire servizi aggiuntivi ai propri associati.
Azioni APER 2005 |
Perfezionamento Del. AEEG 34/05. |
Prevalenza regolamento di esercizio in Del. AEEG 34/05. |
Presentazione position paper all’Osservatorio nazionale. |
Presentazione position paper alla Commissione Europea. |
Presentazione esposto a Commissione Europea. |
Pareri legali su semplificazione iter autorizzativi. |
Osservazioni APER al documento di consultazione AEEG su allacciamenti alla rete. |
Osservazioni APER al documento di consultazione AEEG su net-metering. |
Osservazioni APER al documento di consultazione AEEG su reti interne di utenza. |
Osservazioni APER al documento di consultazione PTA Regione Piemonte. |
Osservazioni APER al documento di consultazione PTA Regione Emilia Romagna. |
Partecipazione APER al Rapporto sulle fonti rinnovabili dell’ENEA. |
Sottoscrizione Accordo di collaborazione APER-WWF su studio DMV. |
Sottoscrizione Accordo di collaborazione APER-ENEA su database impianti da fonti rinnovabili. |
Sottoscrizione di un Accordo di collaborazione APER-IRFIS (Gruppo Capitalia) su accesso agevolato al credito di progetti per impianti da fonti rinnovabili riservato ai soci APER. |
Ingresso di APER nel Comitato di consultazione di TERNA. |
Presenza di APER presso le istituzioni nazionali e territoriali |
Nel corso del 2005 APER ha partecipato a numerosi incontri con le istituzioni nell’ambito di una presenza sempre più costante presso le istituzioni nazionali, quali i ministeri delle Attività produttive e dell’Ambiente e tutela del territorio, l’Autorità per l’energia elettrica e il Gas, il GRTN e TERNA, oltreché ENEL Distribuzione.