Energie rinnovabili 
Ultimi interventi
-
Cosa, come e perché della tariffa elettrica in Italia
Come è composta e chi decide le singole voci della tariffa elettrica che ci viene regolarmente recapitata in bolletta? Lo spiega Egidio Fedele Dell’Oste, uno dei massimi esperti in materia, responsabile della Direzione Tariffe dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas
-
IN ITALIA IL KWH PIU’ CARO DEL MONDO INDUSTRIALIZZATO
“L’Italia si mantiene saldamente al primo posto nella classifica internazionale dei prezzi dell’energia elettrica”. E’ il commento di Emanuele Capra, amministratore delegato di Nus Consulting Italia, all’edizione 2004 dell’indagine comparata sulle tariffe dell’energia elettrica stilato come ogni anno dalla società di consulenza statunitense Nus, secondo cui, sebbene si sia registrata nel 2003 una riduzione del 4,3% rispetto all’anno precedente, con 10,97 centesimi di dollaro per kWh (rilevati il 1° aprile 2003 per forniture di 1.000 kW per un cliente con consumi di 450.000 kWh), il costo dell’energia italiana resta più alto del 18% rispetto alla Germania, seconda in classifica con 9,26 centesimi di dollaro, e del 105% rispetto alla Svezia, ultimo tra i Paesi europei (5,36 centesimi di dollaro per kWh).
-
GLI ELEMENTI CHE COMPONGONO IL PREZZO DELL’ENERGIA ELETTRICA
Tutti i consumatori finali non domestici sono tenuti a versare corrispettivi in relazione ai servizi utilizzati. Il prezzo dell’energia elettrica, differenziato in funzione del livello di tensione a cui è allacciato ciascun cliente, si compone fondamentalmente dei seguenti elementi:
-
IL "NUOVO" GRTN
Diventa operativo il Gestore del sistema elettrico GRTN; le fonti rinnovabili al centro della nuova missione del GRTN;
-
Riunificazione Rete Trasmissione Energia Elettrica
DAL 1° NOVEMBRE 2005 LA RIUNIFICAZIONE DELLA PROPRIETA' E DELLA GESTIONE DELLA TRASMISSIONE DELL'ENERGIA E' REALTA': NASCE TERNA - RETE ELETTRICA NAZIONALE
-
Gestore Rete Trasmissione Nazionale - GRTN
Il Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale regola trasmissione e dispacciamento
-
Acquirente Unico - AU
L'AU assicura ai clienti vincolati la fornitura di energia elettrica
-
Gestore Mercato Elettrico - GME
Il GME gestisce ed organizza la cosiddetta Borsa dell'Energia
-
Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas - AEEG
Dopo anni di monopolio ENEL il mercato elettrico ha subito, e sta tutt'ora subendo, profonde trasformazioni verso il regime di libero mercato. Questa fase ha visto nascere diversi enti che regolamentano il settore
-
Come partecipare ?
Come si può operare nel Mercato Elettrico se si è produttori di energia rinnovabile...procedure operative e link
Le categorie della guida
- Agenda Eventi & Appuntamenti (12)
- APER - Ass. Produttori Energia Rinnovabile (8)
- Architettura Bio-Climatica (11)
- Bio-Combustibili (19)
- Biomasse (12)
- Certificati Bianchi & Efficienza Energetica (22)
- Certificati Verdi (15)
- Cogenerazione - Trigenerazione (5)
- CONTATTA LA GUIDA !!! (1)
- ECOPOWER - CONSULENZE (1)
- Effetto Serra e Cambiamenti Climatici (20)
- Emission Trading (19)
- Enti di Ricerca (2)
- Eolico (40)
- Geotermico (6)
- Hydro (19)
- Idrogeno e Celle a Combustibile (2)
- Introduzione Energie Rinnovabili (6)
- Lavorare nel settore (5)
- Maree e Correnti (8)
- Mercato Elettrico & Trading (10)
- News (49)
- Normativa Energie Rinnovabili (19)
- Realizzare Impianti di Energia Rinnovabile (24)
- RINNOVABILI.IT (32)
- Software & Libri di Progettazione (6)
- Solare (54)
- Sviluppo Sostenibile (12)
- Termovalorizzazione (4)
Argomenti