Tracce di culti animisti della pietra, della pianta, dell’animale sono ancora visibili in qualche divinità. Intorno al II millennio a.C., con le prime migrazioni dei popoli orientali, i Greci conobbero e venerarono le divinità antropomorfe, che si sovrapposero ai primitivi culti indigeni. Inizialmente, queste divinità di aspetto umano ebbero carattere più pauroso che benevolo, ma in seguito divennero più miti e assunsero il ruolo di protettrici della vita statale e spirituale.
Nel corso dei secoli, con lo sviluppo della civiltà greca, la religione subì profonde trasformazioni. In epoca storica si aggiunsero culti e riti importati dall’Oriente, le sacre narrazioni del mito divennero sempre più articolate e complete e la vita dei Greci venne scandita da ricorrenti ed importanti feste religiose. La religione dei Greci fu in seguito in gran parte ripresa dai Romani
|