Filosofia 
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
Siegfried Kracauer: la modernità del fenomeno sociale e la teoria del cinema
Siegfried Kracauer (1889 - 1966) è una personalità spesso ingiustamente trascurata dalla cultura europea; il suo nome viene ricordato spesso per la sua opera di maggior successo, ovvero Da Caligari a[...]
-
Judith Butler: dalla filosofia del genere sessuale alla critica alla violenza
Si sa che il mondo della filosofia non sia stato particolamrente lusinghiero nei confronti delle donne; seppur spicchino figure di assoluta rilevanza nel corso della storia (dal caso particolarmente[...]
-
Hans Jonas: la responsabilità come fondamento dell'etica e dell'agire
Hans Jonas è stata una figura centrale nella storia del pensiero del secolo scorso, soprattutto nell’smbito della filosofia etica e del dibattito su alcune delle questioni più spinose della nostra[...]
-
Slavoj Žižek: il genio cinico e provocatorio
Nello scenario della filosofia contemporanea, Žižek è l’unico che probabilmente è destinato a lasciare un segno; recentemente il Rolling Stone lo ha ribattezzato come “La rockstar della[...]
-
Mircea Eliade: il filosofo delle religioni dal passato oscuro
Mircea Eliade è stato un importantissimo storico delle religioni, ma al contempo filosofo e scrittore di indubbio talento. La sua figura di intellettuale è stata purtroppo ridimensionata e spesso[...]
-
André Leroi-Gourhan: la nuova antropologia
André Leroi-Gourhan è stata probabilmente la figura più importante e rivoluzionaria dell’antropologia e dell’etnologia della seconda metà del Novecento. Vissuto dal 1911 al 1986, ha[...]
-
Gyorgy Lukàcs: dai primi scritti sull'estetica alla svolta marxista
György Lukàcs de Szeged è stato un filosofo ungherese vissuto dal 1885 al 1971. La sua lunga vita gli ha permesso di produrre una vastità di opere nelle quali ha spesso cambiato prospettive, mettendo[...]
-
Jean Baudrillard: il mondo dei simulacri virtuali
Jean Baudrillard è stato un noto filosofo e sociologo francese, nato nel ‘29 e scomparso due anni fa. Il suo pensiero è stato tra i più trascinanti e stimolanti degli ultimi decenni; Baudrillard[...]
-
Fredric Jameson: la critica artistica nel tardo-capitalismo
Fredric Jameson è un nome essenziale della cultura contemporanea; divenuto celebre come critico letterario e teorico dell’arte, rappresenta una delle figura più significative tra gli eredi della[...]
-
Emilio Garroni: dalla semiotica al problema del "senso"
Scomparso pochi anni or sono, Emilio Garroni rappresenta un’autentica autorità della filosofia italiana. Insegnante di Estetica alla Facoltà di Filosofia de La Sapienza di Roma per tanti anni, ha[...]
Le categorie della guida
- Appuntamenti con la Filosofia (117)
- Autori: i contemporanei (13)
- Autori: i grandi classici (14)
- Domande e dubbi di ciascuno (27)
- Estetica e Filosofia dell'arte (18)
- Fenomeni sociali e culturali (14)
- Filosofia e Politica (20)
- Filosofia e Religione (11)
- Interculturalità (12)
- La filosofia e i fatti del mondo (73)
- Le correnti, le scuole e i movimenti (8)
- Recensione libri (33)
- Terminologie e temi filosofici (17)
Argomenti