Filosofia 
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
I presocratici: le origini della filosofia (parte terza)
Pluralisti, atomisti e sofisti: il ritorno agli interrogativi sulla natura e la funzione educativa della filosofia, a ridosso di Socrate
-
I presocratici: le origini della filosofia (parte seconda)
La Scuola di Elea: Eraclito e Parmenide, dal "tutto scorre" alla filosofia dell'essere
-
I presocratici: le origini della filosofia (parte prima)
La Scuola di Mileto rappresenta la nascita della filosofia occidentale; chi ne sono i protagonisti principali?
-
Rousseau, lo stato di natura e il patto sociale
Il "Contratto sociale" è uno dei capolavori della filosofia illuminista, fonte di ispirazione per due secoli, dal quale emerge la fiducia proverbiale del filosofo per la natura umana
-
Karl Marx: la nascita del Comunismo
Pur a distanza di oltre 150 anni, il pensiero del grande teorico della rivoluzione socialista che introdusse alla modernità mantiene il suo fascino e il suo indiscutibile valore
-
Herni Bergson: lo spiritualismo e il riso
Filosofo francese vissuto tra due secoli, dalla critica del materialismo alla riflessione sulla comicità
-
Roman Jakobson: l'orizzonte moderno della linguistica
Roman Jakobson (Mosca, 1896 – Boston, 1982) è uno dei padri della linguistica novecentesca, uno dei pionieri della riflessione formalista e strutturalista sul linguaggio; i suoi interessi spaziano[...]
-
Cartesio: il "cogito ergo sum" e il pensiero deduttivo
Renè Descartes, meglio consociuto col nome di Cartesio, è uno dei fondatori della modernità, instauratore del pensiero scientifico e del deduzionismo logico-matematico; non è un caso che il suo[...]
-
Martin Heidegger: lo smarrimento del senso dell'Essere
Martin Heidegger (1889 - 1976) è stato il più importante filosofo del XX secolo; la sua riflessione segna una frattura incontrovertibile nei confronti di tutta la storia della filosofia, nonchè punto[...]
-
Gottfried Leibniz: vivere nel migliore dei mondi possibili
Ci sono personalità nella storia della cultura occidentale che testimoniano di quanto geniale possa essere la mente umana; Leibniz (1646 - 1716) è stato un talento impressionante, cosniderando che le[...]
Le categorie della guida
- Appuntamenti con la Filosofia (117)
- Autori: i contemporanei (13)
- Autori: i grandi classici (14)
- Domande e dubbi di ciascuno (27)
- Estetica e Filosofia dell'arte (18)
- Fenomeni sociali e culturali (14)
- Filosofia e Politica (20)
- Filosofia e Religione (11)
- Interculturalità (12)
- La filosofia e i fatti del mondo (73)
- Le correnti, le scuole e i movimenti (8)
- Recensione libri (33)
- Terminologie e temi filosofici (17)
Argomenti