Filosofia 
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
Roma, 25 novembre: presentazione del libro dedicato a Gualtiero Savelli
Presso la Galleria SpaziOttagoni, nel corso della mostra dedicata all'artista romano, verrà presentato "Astrazione e astrazioni. In occasione di una mostra di Gualtiero Savelli"
-
La rivoluzione digitale nella comunicazione e nell'arte
La filosofia non può restare indifferente alla trasformazione radicale che le nuove tecnologie stanno determinando nei vari campi del sapere
-
Il Gabinetto del dottor Caligari e l'espressionismo nel cinema
Il film muto di Wiene, del 1920, è un classico immortale della settima arte, ed è stato spunto di riflessione di grandi pensatori e filosofi
-
La centralità del concetto di «forma» nella riflessione estetica adorniana
In "Teoria estetica" e in altre occasioni, Adorno fa emergere le ragioni per cui l'arte moderna sia l'unica arte oggi ancora possibile
-
Pasolini, tempo mitico e tempo storico
Pier Paolo Pasolini sfugge a qualsiasi definizione rigorosa: poeta, romanziere, regista, saggista o filosofo… senza dubbio, definendolo uno degli intellettuali più brillanti e importanti dello[...]
-
La smaterializzazione della musica e l'affronto al mercato
Nella storia della filosofia, le riflesioni estetiche riferite alla musica solitamente vedevano in essa l’arte per definizione “spirituale”, in quanto la dimensione nella quale la musica[...]
-
Andy Warhol: postmodernismo e critica dialettica della pop art
La pop art si è instaurata come tendenza artistica preponderante in particolar modo negli anni ‘60, e in particolar modo per merito del proprio padre ispiratore Andy Warhol. Warhol segnò in[...]
-
L'immagine-movimento e l'immagine-tempo secondo Deleuze
Gilles Deleuze è stato il filosofo che si è maggiormente dedicato al cinema da una prospettiva teorica rigorosa e particolarmente complessa; nei suoi due celebri volumi Immagine-movimento e[...]
-
Heidegger: l'arte come "apertura-di-un-mondo"
Martin Heidegger, in un celebre saggio intitolato L’origine dell’opera d’arte, esponeva la sua complessa teoria relativa all’arte e al suo rapporto con la verità. Il saggio si[...]
-
Adorno contro il jazz
In un celebre saggio intitolato Moda senza tempo. Sul jazz, il grande sociologo e filosofo Theodor W. Adorno, massimo esponente della Scuola di Francoforte, sparava a zero contro il genere musicale che[...]
Le categorie della guida
- Appuntamenti con la Filosofia (117)
- Autori: i contemporanei (13)
- Autori: i grandi classici (14)
- Domande e dubbi di ciascuno (27)
- Estetica e Filosofia dell'arte (18)
- Fenomeni sociali e culturali (14)
- Filosofia e Politica (20)
- Filosofia e Religione (11)
- Interculturalità (12)
- La filosofia e i fatti del mondo (73)
- Le correnti, le scuole e i movimenti (8)
- Recensione libri (33)
- Terminologie e temi filosofici (17)
Argomenti