Filosofia 
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
Le tensioni in Egitto tra copti e musulmani: riflessioni sul rapporto tra religioni (parte seconda)
La strage di Alessandria ha rimesso in evidenza i problemi del rapporto tra divergenti fedi confessionali, soprattutto per quelle concezioni che non possono non condurre alla violenza
-
Le tensioni in Egitto tra copti e musulmani: riflessioni sul rapporto tra religioni (parte prima)
La strage di Alessandria ha rimesso in evidenza i problemi del rapporto tra divergenti fedi confessionali, soprattutto per quelle concezioni che non possono non condurre alla violenza
-
La laicità del crocifisso e il suo valore simbolico (parte terza)
D’altronde ognuno di noi ha bisogno di simboli, perchè il simbolo assurge a fondamento dell’istituzione umana e del vivere civile; non è solo un medium rivolto a un significato, ma è[...]
-
La laicità del crocifisso e il suo valore simbolico (parte seconda)
Emergono ovviamente altri due temi: la questione relativa al valore simbolico del crocifisso, che abbiamo già toccato sopra, e quella sulla snervante cantilena ripetuta fino all’esasperazione delle[...]
-
La laicità del crocifisso e il suo valore simbolico (parte prima)
Come tutti sanno, la Corte Europea di Strasburgo ha decretato l’illegittimità del crocifisso esposto nelle aule scolastiche pubbliche del nostro paese; la questione ha sollevato un vespaio[...]
-
La "scommessa" di Blaise Pascal
Blaise Pascal è una delle figure più affascinanti e problematiche della storia del pensiero. Autore vissuto nel ‘600, morto giovane, Pascal è stato in grado di lasciare produzioni di estremo[...]
-
La Santa Pasqua: il Cristo che risorge
Dopo tre giorni dalla sua crocifissione, Gesù Cristo risorse in nuova vita; non facendosi trovare nel sepolcro, ascese al cielo per siedere alla destra del padre, annunciando il suo trionfo sulla morte.[...]
-
Arbitrio libero o servo? (Parte II)
La risposta del riformatore Martin Lutero alla posizione di Erasmo sul libero arbitrio non si fece attendere. Nel 1525 venne pubblicato De servo arbitrio, una risposta dichiarata alle posizioni di Erasmo,[...]
-
Arbitrio libero o servo? (Parte I)
Una delle questioni cardine della storia della filosofia, fin dall’antichità, è sempre stata quella relativa al concetto di “libertà”. Possiamo definire l’uomo libero, e se si,[...]
-
Il ritualismo pagano di piangere i morti
Piangere i morti è una prassi che accomuna la maggior parte delle civiltà, specie qui in Occidente. Sembrerebbe, a prima vista, una necessità antropologica, un sorta di incontrollabile istinto legato[...]
Le categorie della guida
- Appuntamenti con la Filosofia (117)
- Autori: i contemporanei (13)
- Autori: i grandi classici (14)
- Domande e dubbi di ciascuno (27)
- Estetica e Filosofia dell'arte (18)
- Fenomeni sociali e culturali (14)
- Filosofia e Politica (20)
- Filosofia e Religione (11)
- Interculturalità (12)
- La filosofia e i fatti del mondo (73)
- Le correnti, le scuole e i movimenti (8)
- Recensione libri (33)
- Terminologie e temi filosofici (17)
Argomenti