Filosofia 
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
Le tensioni in Egitto tra copti e musulmani: riflessioni sul rapporto tra religioni (parte seconda)
La strage di Alessandria ha rimesso in evidenza i problemi del rapporto tra divergenti fedi confessionali, soprattutto per quelle concezioni che non possono non condurre alla violenza
-
Le tensioni in Egitto tra copti e musulmani: riflessioni sul rapporto tra religioni (parte prima)
La strage di Alessandria ha rimesso in evidenza i problemi del rapporto tra divergenti fedi confessionali, soprattutto per quelle concezioni che non possono non condurre alla violenza
-
Manuel Castells e l'identità dell'integralismo islamico nella società in rete
Seppur apparentemente risutino fenomeni in netta opposizione, il terrorismo islamico e la globalizzazione in realtà condividono la stessa logica di fondo, basti pensare all'utilizzo che viene fatto dei media
-
Rosarno, la rivolta dell' Homo sacer e del suo sacro NO (parte seconda)
In Italia siamo ormai lontani da questo NO; accettiamo di buon grado ogni malefatta e ingiustizia da parte del potere, e sembra che solo le classi più subalterne del sistema possano ancora essere mosse[...]
-
Rosarno, la rivolta dell' Homo sacer e del suo sacro NO (parte prima)
Molti non aspettavano altro che la rivolta e i disordini di Rosarno per gridare il proprio sdegno, per rivendicare di aver avuto sempre ragione quando si sosteneva che gli extracomuniari erano un problema[...]
-
Il kamikaze della porta accanto
Il fallito attentato di Natale, sul volo Amsterdam-Detroit, mette in evidenza una questione molto inquietante, già emersa nel corso degli ultimi anni sempre in occasione di alcuni attentati terroristici,[...]
-
Il mondo occidentale alle prese col Ramadan
La televisione e i giornali hanno lasciato parecchio spazio all’avvento del Ramadan, il nono mese del calendario musulmano ritenuto sacro perché in tale periodo dell’anno il profeta Maometto[...]
-
La liquidità nella contemporaneità di Bauman
Zygmunt Bauman è un importante sociologo e filosofo britannico, importante per l’innovativa e originale comprensione dei fenomeni del mondo contemporaneo. Le riflessioni di Bauman rischiano di[...]
-
La filosofia dell'ospitalità in Derrida
In uno suo testo pubblicato nel 2000, uno dei maggiori filosofi contemporanei, Jacques Derrida, si è occupato del tema dell’ospitalità. In Sull’ospitalità diviene palese come il problema[...]
-
La mancanza della pena degenera in razzismo
Sono tempi bui… anzi terribili. Fantasmi del passato si ripropongono sotto le vesti di inossidabili angosce xenofobe, spesso ancor più ipocrite perchè ripitturate da alcune pretese giustificazioni[...]
Le categorie della guida
- Appuntamenti con la Filosofia (117)
- Autori: i contemporanei (13)
- Autori: i grandi classici (14)
- Domande e dubbi di ciascuno (27)
- Estetica e Filosofia dell'arte (18)
- Fenomeni sociali e culturali (14)
- Filosofia e Politica (20)
- Filosofia e Religione (11)
- Interculturalità (12)
- La filosofia e i fatti del mondo (73)
- Le correnti, le scuole e i movimenti (8)
- Recensione libri (33)
- Terminologie e temi filosofici (17)
Argomenti