Filosofia 
Ultimi interventi
« precedenti 10 | prossimi 10 »-
Michel Foucault: Discorso e verità nella Grecia antica
Questo saggio della Donzelli è un’opera tarda del filosofo Michel Foucault, e raccoglie le lezioni tenute a Berkeley nel 1983; è esemplare del metodo proprio di Foucault l’approccio[...]
-
Marc Bloch: Apologia della storia
All’interno della tradizione di epistemologia della storia, il nome di Marc Bloch è imprescindibile; fondò con Lucien Febvre le Annales d’histoire nel 1929, una rivista che rivoluzionava la[...]
-
Maurice Merleau-Ponty: L'occhio e lo spirito
L’occhio e lo spirito è il testamento spirituale e intellettuale di Maurice Merleau-Ponty; non è un caso che il tema centrale di questo breve (ma intenso) saggio sia l’arte, dato che[...]
-
Friedrich Nietzsche: La nascita della tragedia
Nell’opera di Frederic Nietzsche, La nascita della tragedia, scritta in epoca giovanile, ricopre un ruolo fondamentale. Nietzsche nasce come filologo di cultura classica, e in quest’opera[...]
-
Henri Focillon: Vita delle forme, seguito da Elogio della mano
Henri Focillon, è stato un auterevole storico dell’arte e saggista francese; molte delle sue opere sono esplicitamente dedicate ad alcuni dei protagonisti della cultura e dell’arte[...]
-
Primo Levi: I sommersi e i salvati
Nel 1986 Primo Levi scrisse quello che è considerato un testamento della sua opera e della sua esperienza indimenticabile e drammatica. L’anno dopo, Levi non riuscirà a voltare ancora le spalle ai[...]
-
Alessandro Ferrara: Autenticità Riflessiva
Pubblicato alla fine del XX Secolo dalla Feltrinelli, questo saggio di Alessandro Ferrara indaga i principi e le norme proprie della modernità; Ferrara si concentra in particolar modo sul concetto di[...]
-
Mauro Carbone: Essere morti insieme
Al di là di ogni usurata e retorica “teoria del complotto”, è innegabile che l’11 settembre 2001 abbia segnato uno spartiacque storico per comprendere la contemporaneità in tutte le[...]
-
Roland Barthes: Frammenti di un discorso amoroso
Scritto nel 1977, questo splendido libro riesce a svincolarsi dalle classiche definizioni: saggio? racconto? raccolta di aforismi? Una cosa è certa: Roland Barthes è stato uno dei più grandi esperti[...]
-
Jacques Lacan: Il seminario - Libro XI
Datato 1964, l’undicesimo libro appartenente al ciclo dei seminari che Jaques Lacan tenne tra colleghi e amici, è un testo di straordinaria bellezza e importanza. Einaudi pubblicò molti dei[...]
Le categorie della guida
- Appuntamenti con la Filosofia (117)
- Autori: i contemporanei (13)
- Autori: i grandi classici (14)
- Domande e dubbi di ciascuno (27)
- Estetica e Filosofia dell'arte (18)
- Fenomeni sociali e culturali (14)
- Filosofia e Politica (20)
- Filosofia e Religione (11)
- Interculturalità (12)
- La filosofia e i fatti del mondo (73)
- Le correnti, le scuole e i movimenti (8)
- Recensione libri (33)
- Terminologie e temi filosofici (17)
Argomenti