Filosofie orientali 
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
Introduzione alle upanisad (Anthony Elenjimittam)
"Così come la più alta catena di montagne, l'Himalaia, si trova in India, anche la più sublime religione filosofica ha le sue radici nella terra del Gange: mi riferisco alle Upanisad [...]".
-
Distinzione fondamentale fra il sé e l'io (René Guénon)
"Per comprendere perfettamente la dottrina del Vedanta, per ciò che concerne l’essere umano, è soprattutto necessario distinguere, il più nettamente possibile, e fondamentalmente, il «Sé», che è il principio stesso dell’essere, dall’«io» individuale".
-
Vivekacudamani (Sankara)
Un'opera fondamentale del più grande filosofo vedanta: Il gran gioiello della discriminazione.
-
Ramana Gita (Ramana Maharshi)
L'importanza dell'assorbimento nel Sé; I tre sentieri; Il sommo dovere; La Natura della Consapevolezza; La Scienza del Cuore; Mezzi per controllare la mente; L'autoindagine; I quattro stadi della vita; ecc.
-
Insegnamenti spirituali (Ramana Maharshi)
I capitoli: 1) Insegnamento; 2) Pratica; 3) Esperienza; 4) Conseguimento.
-
Alcuni aforismi di Ramana Maharshi
"Non è ignoranza conoscere tutto, ma non il Sé che tutto conosce?".
-
Immagini dei cakra
Immagini tradizionali della disposizione dei sette cakra lungo la spina dorsale e dei collegamenti tra essi.
-
I cakra (di Alain Daniélou)
La descrizione dei sette cakra, tratta dal libro di Alain Daniélou "Siva e Dioniso".
-
La potenza del pensiero muta il destino (poesia di Sivananda)
"L'uomo semina un pensiero / e raccoglie un'azione; / semina un'azione e raccoglie [...]". Una famosa poesia dello yogin indiano di inizio '900.
-
Atmabodha - La conoscenza del Sé (Shankara) - 3
"Lo yogi che ha raggiunto la perfetta conoscenza vede tutto il mondo nel proprio Sé, e ogni cosa come nient'altro che questo Sé".
Le categorie della guida
- Buddhismo (63)
- Confucianesimo (3)
- Filosofia indiana (44)
- Maestri spirituali (131)
- Scrivi anche tu! (1)
- Sufismo (27)
- Taoismo (16)
- Varia (42)
- Zen (93)