Filosofie orientali 
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
Testi sufi sul Tawhid (a cura di Giuseppe Scattolin)
“O mio Dio! Tutto il bene che hai decretato per me in questo mondo donalo ai tuoi nemici. Tutto quello che hai preparato per me in Paradiso donalo ai tuoi amici. Io invece non cerco che Te solo” (Rabi'a).
-
La contemplazione nel sufismo (Giuseppe Scattolin)
"Prima di parlare direttamente del tema proposto ‘La contemplazione di Dio nel Sufismo’, credo opportuno proporre alcune riflessioni preliminari per meglio comprendere la mistica islamica o sufismo. [...]"
-
Ho pensato molto alle religioni (poesia di al-Hallaj)
Al-Hallaj fu un grande mistico sufi, ucciso nel 922 per le sue affermazioni ardite in campo di spiritualità. Ecco una delle sue più note poesie, tratta dal suo "Diwan".
-
I dodici volumi di teologia (poesia di Rumi)
Poesia sulle contraddizioni delle opinioni teologiche.
-
Il sonno del corpo desta l'Anima (poesia di Rumi)
Poesia sull'indifferenza del sapiente alle cure del mondo.
-
Laila e il califfo (poesia di Rumi)
Poesia sullo stato di Amore e il trascendimento di sé che esso provoca.
-
La gelosia divina (poesia di Rumi)
"Il mondo intero sembra geloso di se stesso, / eppure Dio lo supera nella Sua gelosia. / E' come se Dio fosse un'anima, ed il mondo un corpo, / poiché bene e male derivano al corpo dall'anima".
-
Arcano d'amore (poesia di Rumi)
Sull'Amore e il suo mistero.
-
Canto della canna (Poesia di Rumi)
La struggente poesia del più grande poeta mistico sufi, che narra la separazione tra l'anima e il suo Amato.
-
Bayazid infrange la regola
Storia sufi.
Le categorie della guida
- Buddhismo (63)
- Confucianesimo (3)
- Filosofia indiana (44)
- Maestri spirituali (131)
- Scrivi anche tu! (1)
- Sufismo (27)
- Taoismo (16)
- Varia (42)
- Zen (93)