Firenze è famosa nel mondo per molte cose: il buon vino è sicuramente una di queste.
Quando a Firenze si parla di vino il pensiero va sicuramente al Chianti. Ma che cosa si intende con questa parola?
Il Chianti D.O.C.G. (Denominazione di origine controllata e garantita) è una zona di produzione i cui territori sono delimitati dalla legge: la provincia di Arezzo, di Firenze, di Pisa, di Pistoia, di Prato e di Siena.
Il vino “Chianti” è così articolato: Classico,
Colli Aretini,
Colli Fiorentini,
Colli Senesi,
Colline Pisane,
Montalbano,
Rufina,
Montespertoli.
La Denominazione di Origine Controllata e Garantita, riconosce e garantisce il particolare pregio del vino Chianti: per diventare una bottiglia di Chianti Docg il vino prodotto in queste zone deve superare esami organolettici e specifiche analisi chimiche.
I vitigni fondamentali del vigneto Chianti sono: Sangiovese 75-100%,
Canaiolo fino al 10%,
Trebbiano e Malvasia fino al 10%, ma per il Classico fino al 6%,
Complementari a bacca rossa fino al 10% ma per il Classico fino al 15%.