La definizione di familiare a carico è importante in dichiarazione non soltanto per la determinazione della detrazione, ma anche e soprattutto per la corretta imputazione degli oneri detraibili. Le spese mediche, d’istruzione, funebri ed altre sono infatti concesse in detrazione al contribuente anche per i familiari a carico. Molto importante e molto diversa è la situazione dei mutui casa: infatti la detrazione spetta separatamente ad ogni soggetto che presenta la dichiarazione e non è trasmissibile. Il che significa che un mutuo contestato ai coniugi dei quali uno fiscalmente a carico, darà diritto alla detrazione ad entrambi. Il dichiarante non potrà cioè indicare l’intero ammontare degli interessi pagati, ma dovrà necessariamente dividerli con il coniuge. In questo caso è ovvio che se quest’ultimo non percepisce redditi tassati di alcun tipo la detrazione andrà “perduta”, poiché non sarà indicabile da coniuge nel proprio Unico.
Diversa è invece la situazione per le spese mediche di competenza di un soggetto a carico, che possono essere imputate al dichiarante o ai dichiaranti con tranquillità. Unica avvertenza: i documenti di spesa intestati al figlio a carico andranno suddivisi fra i coniugi nella proporzione indicata nel quadro di familiari a carico.
Le spese di istruzione universitaria o superiore, gli oneri assicurativi ed i contributi previdenziali non obbligatori seguono la stessa regola delle spese mediche per quanto riguarda la ripartizione.
Le spese di civiltà, cioè quelle funebri per i parenti, saranno riconosciute soltanto per i parenti a carico più gli affidati e gli affiliati. Non rientrano per il Ministero delle Finanze gli zii e le zie, dato che nella circolare 1/6/1999 è stato affermato che non sono parenti ai sensi dell’articolo 433 del codice civile.
Fisco e Contabilità
Pubblicato
in: Agenda del Contribuente
Familiari a carico: oneri detraibili per il dichiarante
La definizione di familiare a carico è importante in dichiarazione non soltanto per la determinazione della detrazione, ma anche e soprattutto per la corretta imputazione degli oneri detraibili.Commenti dei lettori
(Inserisci un commento - Nascondi commenti anonimi)Le categorie della guida
- Agenda del Contribuente (15)
- Dichiarazioni 2002 (13)
- Dichiarazioni 2008 (38)
- Dichiarazioni 2009 (23)
- Dichiarazioni dei redditi (45)
- Difendersi Dal Fisco (78)
- Difendersi dalle "Cartelle Pazze" (17)
- E-Commerce (6)
- Finanziaria e Collegati (26)
- fisco e casa (82)
- Fisco Facile (118)
- Fisco On-Line (37)
- I collaboratori Coordinati e continuativi (5)
- Iniziare un'attività (8)
- Lotta al Lavoro Nero (11)
- News dei Contribuenti (197)
- News Fiscali (204)
- Oneri Deducibili e Detraibili (44)
- Paradisi Fiscali (18)
- Per chi sta avviando un'azienda (26)
- Pratica Contabile (39)
- Riscossione Tributi (110)
- Scadenzario Fiscale (51)
- Speciale 730 (45)
Ultimi interventi
-
26 Jan 2011
Lo scostamento dagli Studi di…
-
26 Jan 2011
Le novità del modello 730/20…
-
24 Jan 2011
Niente rimborso per l'Iva sul…
fabrizio
29 Oct 2008 - 17:03 - #1Io ho una moglie extra comunitaria (Russa); lei ha una figlia da un precedente matrimonio. Mia moglie è totalmente a mio carico visto che non lavora. La figlia è a mio carico ?
Preciso che non c’è stata adozione da parte mia e che sono dichiarate al comune.