E’ diventato definitivo il modello 730/2011 con la pubblicazione
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è possibile scaricare il modello e le istruzioni relative ed ormai, come di consueto, consiglio a Voi tutti di seguire anche quest’anno i numerosi interventi che pubblicherò sulla Guida Fisco & Contabilità.
Fra le novità sostanziali del 2011 abbiamo l’indicazione, nel quadro B della possibilità di segnalare l’opzione per l’applicazione della cedolare secca sugli affitti del 20% relativamente al reddito derivante dalle locazioni immobiliari situati nella provincia dell’Aquila e nel quadro F la sezione per l’assoggettamento all’aliquota del 10% (imposta sostituitiva sui compensi erogati per incremento produttività e strordinari per gli anni 2008 e 2009, mentre nel quadro C c’è spazio per l’indicazione delle somme soggette a tassazione agevolata del 10% per incremento di produttività ricevute nel 2010 nel limite di 6.000 €. lordi.
Nel quadro E si potranno indicare le detrazioni spettanti per le ristrutturazioni edilizie e per gli interventi finalizzati al risparmio energetico che sono nella misura del 36% e del 55%.
In allegato al presente intervento il modello 730 e le istruzioni.
Non resta che augurarVi una buona lettura con i miei prossimi interventi
Roberto Pagano
www.lacontabilitaonline.net