Fisica applicata 
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
Un Italiano nello Spazio
Il 25 aprile, l'astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea, Roberto Vittori, sarà il primo italiano a decollare dal poligono di Baikonur, lo stesso da dove 41 anni fa partì Jurij Gagarin, a bordo della navetta russa Soyuz Tm-34. Inizierà così la missione "Marco Polo" verso la Stazione Spaziale Internazionale, in orbita ad un’altezza di circa 450 Km dalla Terra, dove Roberto Vittori lavorerà per una settimana. Una missione che vedrà il battesimo del primo “cosmonauta” italiano: è questo, infatti, il nome che nella terminologia ufficiale distingue chi vola nelle navicelle russe dagli “astronauti” americani
-
Dose di esposizione (Exposure Latitude)
Definiamo la Exposure Latitude di un processo fotolitografico
-
Profondità di fuoco DOF
Definiamo la profondità di fuoco per un sistema ottico impiegato in processi industriali fotolitografici
-
Potere di risoluzione in funzione dei resist
Il potere di risoluzione di un sistema fotolitografico è legato anche alla funzione di trasferimento propria del resist utilizzato.
-
Potere di risoluzione di un sistema ottico
Potere di risoluzione in funzione dell’angolo di incidenza e del grado di coerenza della luce
-
Potere di risoluzione e apertura numerica di una lente
Definiamo l'apertura numerica NA di un sistema ottico
-
Potere di risoluzione di un sistema ottico
Solo l’intera figura di diffrazione racchiude l’informazione completa dell’ostacolo che da cui essa è stata generata
-
Reticolo di diffrazione
L'ottica ondulatoria è alla base del funzionamento di importanti strumenti impiegati nella fabbricazione dei dispositivi elettronici.
-
Diffrazione di Fraunhofer da due fenditure
Considerando quanto visto nel caso di una fenditura singola possiamo notare che la posizione dei massimi e dei minimi non dipende dalla posizione della fenditura ma dalla direzione di propagazione della luce.
-
Diffrazione di Fraunhofer (2)
Continuiamo il nostro studio dell'ottica ondulatoria con particolare riferimento alle applicazioni industriali.
Le categorie della guida
- Applicazioni Industriali (17)
- Articoli Scientifici (9)
- Attualità (40)
- Fisica di base (25)
- Grandi Uomini (19)
- Ho letto su un giornale (67)
- INFN (8)
- Informazioni dal mondo della Ricerca e dell'Industria (86)
- Proposte dalla comunità (14)
- Recensioni (35)
- Riposando e ... ragionando (10)
- Rivelatori (3)
- Tecnologia Applicativa (1)