Fisica applicata 
Ultimi interventi
prossimi 10 »-
Un Universo fantasma
Nel nostro Universo c’è molto di più di quanto sia possibile osservare anche con i più potenti telescopi. Alle stelle e alle galassie luminose, secondo gli astronomi, spetta infatti appena l’uno per cento di tutta l’energia contenuta nel cosmo
-
Costanti variabili
Per descrivere i fenomeni che avvengono sotto i nostri occhi spesso facciamo riferimento a quantità che i fisici chiamano “costanti fondamentali”
-
Messaggi dall’abisso
I Buchi Neri sono gli oggetti più misteriosi ed affascinati dell’Universo La loro stessa natura, spiegata dalla teoria della Relatività Generale di Einstein, li rende irraggiungibili ai nostri sensi...
-
Se l’effetto precede la causa
Anche se la nostra logica si rifiuta di dubitare che una qualsiasi azione possa essere preceduta dalla causa che la produce, quella che sembra una certezza al riparo da qualsiasi confutazione, negli ultimi anni è stata messa sempre più in discussione dai risultati di nuove ricerche scientifiche
-
Onde di materia
La fisica classica, la scienza fatta per descrive la nostra realtà quotidiana, considera gli oggetti fisici come realtà ben localizzate per le quali è sempre possibile conoscere con infinita esattezza tutte le caratteristiche che ne descrivono il movimento...
-
Come nascono i pianeti
Sembra svelato il segreto che favorisce la nascita dei pianeti
-
Una stella a forma di trottola
Proviamo a pensare ad una stella o ad un pianeta, e subito la nostra immaginazione andrà ad un oggetto più o meno luminoso che si delinea nel cielo con una forma sferica, perfetta
-
Tutto da rifare per la velocità della gravità
All’inizio dell’anno avevano suscitato notevole scalpore i risultati ottenuti da Sergei Kopeikin ed Ed Fomalont che sembravano confermare sperimentale l'identità tra la velocità della luce e quella della gravità.
-
Lampi gamma e Supernovae: trovato un legame certo
Stabilito un rapporto causale diretto tra lampi gamma e supernovae
-
Costanti fisiche
Per descrivere i fenomeni che avvengono sotto i nostri occhi spesso facciamo riferimento a quantità che i fisici chiamano "costanti fondamentali".
Le categorie della guida
- Applicazioni Industriali (17)
- Articoli Scientifici (9)
- Attualità (40)
- Fisica di base (25)
- Grandi Uomini (19)
- Ho letto su un giornale (67)
- INFN (8)
- Informazioni dal mondo della Ricerca e dell'Industria (86)
- Proposte dalla comunità (14)
- Recensioni (35)
- Riposando e ... ragionando (10)
- Rivelatori (3)
- Tecnologia Applicativa (1)