La preparazione dei dati di input è semplice. Di seguito riporto una serie di regole che è opportuno tenere in conto nella procedura.
Se una dichiarazione READ ha bisogno di alcuni valori di input, iniziare una nuova riga che contiene l’input. Assicurarsi che il tipo del valore di input e il tipo della variabile corrispondente siano gli stessi. I valori dei dati di input devono essere separati da uno spazio o una virgola.
Ad esempio per il seguente programma:
CHARACTER(LEN=5) :: Nome
REAL :: height, length
INTEGER :: count, MaxLength
READ(*,*) Nome, height, count, length, MaxLength
bisogna formattare i dati nel modo seguente:
“Marco” 200.0 24 173.379 50000
Si noti che tutti i dati di input sono sulla stessa riga e separati da spazi. Dopo la lettura di questa linea, il contenuto delle variabili sarà:
Nome “Marco”
height 100.0
count 24
length 173.379
MaxLength 50000
E’ altresì possibile inserire i valori di ingresso su diverse linee. Fintanto che il numero di valori di input e il numero di variabili corrispondente nella lettura siano compatibili, il computer cerca i valori di input. Così, il seguente comando dovrebbe produrre lo stesso risultato. Si noti che anche le righe vuote sono ammesse in ingresso.
“Marco” 100.0
24
173.379
50000
Link correlati all’argomento
- Elementi di calcolo numerico con il Fortran