Nello scrivere un programma è importante seguire la seguente procedura:
1- specificazione del problema
2- analizzare il problema
3- codifica del programma
4- prova del programma (e ripetere i passaggi da 2,3 fino a che il codice funzioni correttamente)
Come esempio, si consideri il problema di determinare dell’equazione di un cerchio (in termini di centro e raggio) dati tre punti (x, y). Un esempio di programma in Fortran 90 per il calcolo dell’equazione di un cerchio dato in input dall’utente tre punti è riportato di seguito:
PROGRAM circle ! Copyright 1994, Miles Ellis, Ivor Philips and Tom Lahey IMPLICIT NONE ! This program calculates the equation of a circle passing ! through three points ! Variable declarations REAL :: x1,y1,x2,y2,x3,y3,a,b,r ! Step 1 PRINT *,"Please type the co-ordinates of three points" PRINT *,"in the order x1,y1,x2,y2,x3,y3" READ *,x1,y1,x2,y2,x3,y3 ! Read the three points ! Step 2 CALL calculate_circle(x1,y1,x2,y2,x3,y3,a,b,r) ! Step 3 PRINT *,"The centre of the circle through these points is & &(",a,",",b,")" PRINT *,"Its radius is ",r END PROGRAM circle
Link correlati all’argomento
- Come scaricare gratuitamente il compilatore Fortran
- Gli articoli della guida Fortran