
![]() |
Le Monelle OpenSpace è lieta di annunciare “Il Mondo di
Kama“, mostra nata dal progetto artistico di Mp1Ø+
alias Luca Michetti, fotografo e regista milanese.
Durante la serata verranno proiettati il video/cortometraggio “Kama” e un video diretto dalla giovane regista friulana
Caterina Ongaro.
La serata proseguirà con le le atmosfere musicali “Balcanian beat” ed elettroniche di William F. e
Co-Deck.
In esposizione una serie di immagini fotografiche, dei piccoli shock visivi ed emotivi che ruotano attorno al campo
dell’erotismo e della violenza per dare una chiave di lettura diversa.
Il Mondo di Kama | ||
Il mondo di Kama raccoglie una parte del lavoro di ricerca di Luca Michetti degli ultimi dieci anni.
I quattordici scatti mostrano forme umane che tendono all’astrazione, legate da una forte tensione emotiva. Luca Michetti percorre la via del luogo comune dell’immagine che ruota intorno al campo dell’erotismo e della violenza per dare una chiave di lettura diversa. Uno scarto dalla realtà e dal politicamente corretto che offre allo spettatore una serie di piccoli shock visivi e insieme emotivi. Il suo lavoro è una suggestione di cui la lettura finale non è mai suggerita, ma anzi ostacolata da una visione difficile e scomoda, che non concede nulla al piacere dello spettatore: a chi guarda è richiesto lo sforzo di indagare le stratificazioni di senso dell’immagine. I cliché visivi della pubblicità, della televisione e della Con il filtro della macchina fotografica, Luca Michetti sfrutta questo sforzo di apertura in cui emergono necessariamente le debolezze del soggetto, per smaterializzare l’umano e trattenerne solo l’energia vitale e distruttiva. Ecco perché i soggetti non sono modelli professionisti: la tensione emotiva e la spontaneità devono essere palpabili, il risultato finale di ogni servizio non è mai anticipato né certo, ma si sviluppa nel corso di ciascun lavoro. Gli scatti di Luca Michetti mescolano i contrasti (caldo-freddo, buono-cattivo, bello-brutto, dolcezza-violenza) per restituire il senso complesso della visionarietà del quotidiano. |
Mp1Ø+ | ||
Luca Michetti nasce a Milano nel 1964. La passione per la fotografia comincia da bambino, quando i genitori gli regalano la prima macchina fotografica all’età di otto anni. Dal 1984 al 1987, dopo il diploma, studia fotografia allo Ied (Istituto europeo di design) di Milano. Da qui ha inizio la sua carriera di fotografo freelance negli ambienti della pubblicità e del design. All’inizio degli anni Novanta si lega professionalmente alla fotografa e amica Simona Parallelamente alle attività dello studio, Luca Michetti porta avanti da sempre il lavoro di ricerca personale, di cui “Il mondo di Nel 2004 si avvicina al cinema, interesse che aveva accantonato per vent’anni per occuparsi della carriera di fotografo. Si iscrive alla Scuola civica di cinema di Milano, dove elabora il progetto del cortometraggio “Kama” che gira nell’estate del 2005. “Kama” indaga la storia di una donna coraggiosa e apparentemente comune che entra nel mondo sconosciuto del proibito prendendosi i suoi rischi e mettendosi in gioco fino in fondo. Dopo l’esperienza del cortometraggio, decide di dedicarsi al cinema più assiduamente. Al momento lavora infatti al progetto di fondare con Eva Pozzi, direttrice della fotografia di |
Caterina Ongaro |
||
Conclusi gli studi in Disegno Industriale nel 1998 presso lo IUAV di Venezia, Caterina Ongaro collabora con gli studi professionali Franzolini e Jet Research a Udine, e Gresleri, Navalia, Salamanca a Bologna. Nel 2002, complice un workshop con il fotografo di fama internazionale Ferdinando Scianna -Magnum - riscopre la sua vera passione: la fotografia. Nel 2003, inizia a Padova un’intensa e formativa collaborazione con il fotografo Negli stessi anni affianca all’attività professionale un percorso artistico che si muove periodicamente tra fotografia e video. “Impegno, attenta osservazione e interesse per le mille sfaccettature che assume la vita, rendono le opere di Caterina Ongaro intelligenti e ironiche. Nessuna inconsistente immagine da copertina. Uno sguardo che sa vedere oltre gli stereotipi con un taglio documentaristico.” G.Lovison |
Dove: | Le Monelle, Saloneacconciatori e Openspace - Palazzo Di Piazza - Crapiz, via XXVIII Aprile 5 / Gemona del Friuli UD | |
Quando: | inaugurazione sabato 24 marzo 2007, dalle 20.30 presentazione e a seguire Kamaparty sino alle ore 24.00 |
|
Periodo: | in esposizione fino al 19 maggio 2007 | |
Info: | tel. +39 0432 957902 fax +39 0432 957902 / www.lemonelle.biz - info@lemonelle.biz |