
Friuli Venezia Giulia, terra di confine, stretto tra il fiume Livenza, le Alpi e il Mar Adriatico, morfologicamente formato da una parte montuosa a Nord, la Carnia, e da una regione pianeggiante divisa quasi a metà dal corso del fiume Tagliamento che riceve le acque dal Fella e nel tratto terminale segna il confine con la Regione Veneto.
Collocato all’estremo Nord-Est dell’Italia, il Friuli, confina con l’Austria a Nord e con la Slovenia da Est. Le culture di questi due popoli ne hanno segnato profondamente la storia e le tradizioni, nel corso degli ultimi anni si sono intrecciati anche ottimi rapporti di collaborazione e di amicizia.
Terra di frontiera montuosa, spesso difficile ma anche dolce, comprende il versante meridionale delle Alpi Carniche dove troviamo il monte più alto, il Coglians, 2780 m, e il settore occidentale delle Alpi Giulie con la vetta dello Jôf di Montasio, 2753 m.
Più a sud, le colline moreniche e l’ampia pianura che raggiunge il mare con basse coste della laguna di Marano e Grado, più alte e frastagliate ad Est verso i rilievi del carso di Monfalcone e del Carso Triestino, area unica caratterizzata da doline e grotte di stalattiti e stalagmiti.
Dal punto di vista naturalistico e turistico mille opportunità :
in breve tempo si possono raggiungere le vette della Carnia e nell’arco della stessa giornata attraversare le verdi dolcissime colline moreniche del Friuli centrale, quelle del Collio, famose per essere oasi vinicola di particolare importanza, la pianura centrale dove visitare Udine e raggiungere le splendide coste di Lignano, Grado e Marano con spiagge attrezzatissime per un turismo che non conosce confini e che da sempre raggiunge questa regione trovandovi fascino, divertimento, storia, cultura ed innumerevoli itinerari naturalistici.
Riproduzione riservata LMC
Immagini riprodotte a fini didattici
OJHUIHGUI
19 Feb 2009 - 18:18 - #1ciao!
il friuli venezia giulia e’ stupendoo!
io ci sn andata
la piazza e’ fantastikaa!