
Nella sede dello Ial di Pordenone
APERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO
Nuove opportunità per migliorare le proprie competenze professionali e stimolare interessi personali
C’è una nuova opportunità per migliorare le proprie competenze professionali e stimolare interessi personali: iscriversi, allo Ial di Pordenone, ai corsi finanziati dal Fondo Sociale Europeo.
Il rifinanziamento del catalogo regionale della formazione, dunque, fa ripartire alla grande l’aggiornamento per tutti i residenti in regione con età compresa tra i 18 e 64 anni. Per iscriversi basta versare una quota pari a soli 2 euro per ogni ora di formazione prevista dal percorso prescelto, ma, da quest’anno, come ulteriore novità, è escluso dal versamento chi, presentando una semplice autocertificazione, dimostri che il suo ultimo reddito complessivo (modello 730/2005) non è superiore a 20 mila euro. Ma le novità non finiscono qui. Alcuni corsi, infatti, si avvarranno di una metodologia didattica innovativa e dai risultati garantiti: l’e-learning. “Un sistema – confermano quanto hanno già sperimentato con successo – che consente, non solo di apprendere velocemente, ma anche di adattare alle proprie esigenze, soprattutto di tempo, la formazione”. Gli utenti, infatti, possono svolgere il loro percorso di e-learning in qualsiasi momento, sia da casa, sia dai centri Ial, usufruendo dei computer messi a disposizione. Ecco i corsi in partenza: gestire gli aspetti civilistici, contabili e fiscali nel terzo settore (72 ore), acquisire ed elaborare immagini digitali (60 ore di cui 18 in e-learning), gestire le pratiche amministrative di base (50 ore), analizzare il bilancio di esercizio (72 ore).
E per chi fosse indeciso e non sapesse quali corsi frequentare, c’è anche la possibilità di avvalersi di un esperto Ial per individuare e costruire un piano di aggiornamento personalizzato.
La graduatoria per l’accesso ai corsi viene fatta in base all’ordine cronologico di prenotazione: conviene, dunque, affrettarsi, iscrivendosi via web (www.ialweb.it), telefonando allo 0434 505411 o recandosi di persona presso la sede Ial di viale Grigoletti, 3