
Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Università degli Studi di Udine
Stagione di Prosa
Michele Mirabella Direttore Artistico
Il viaggio del testo
Laboratorio di traduzione teatrale
Giulio Cesare di William Shakespeare
progetto di Marisa Sestito
Un ‘viaggio’ del testo attraverso le metamorfosi che lo trasformano in copione: un percorso lungo e spesso accidentato che muove dalla lingua d’origine, passa attraverso la traduzione in lingua italiana, esce infine dal contesto della scrittura e consegna la parola del teatro alla voce dell’attore.
Il lavoro di traduzione verrà affiancato dall’interpretazione del testo (contestualizzazione storico-culturale, analisi critica, riflessione sulle peculiarità del linguaggio), e dall’ascolto delle sonorità delle lingue inglese e italiana a opera di attori madrelingua; approderà alla conclusiva ‘rifinitura’ teatrale grazie alla collaborazione di un regista. Laboratori collaterali esploreranno settori affini quali l’adattamento televisivo e cinematografico, la titolatura, l’adattamento drammaturgico e l’intervento registico.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra Teatro Nuovo Giovanni da Udine e Università di Udine e si strutturerà in forma pluriennale.
Mercoledì 16 maggio
ore 10.00-13.00
Laboratorio di traduzione teatrale. Da Julius Caesar a Giulio Cesare
Marisa Sestito, Professore ordinario di Letteratura Inglese, Università di Udine
con Marzia Dal Fabbro, attrice e docente di Recitazione in lingua Inglese presso la Link Academy, Università di Malta e Massimo Somaglino, attore e regista
ore 14.30-17.30
Laboratorio di adattamento. L’adattamento cinematografico come elemento fondamentale nella complessità della traduzione cinematografica.
Elisabetta Bucciarelli, Direttore Artistico CDL e Sound Art 23, studio di post-produzione cinematografica e televisiva. Dialoghista e Direttore di Doppiaggio.
dalle 17.30
Teatro aperto: aperitivo con musica
Giovedì 17 maggio
ore 10.00-13.00
Laboratorio di traduzione teatrale: da Julius Caesar a Giulio Cesare
Marisa Sestito con Marzia Dal Fabbro e Massimo Somaglino
ore 14.30-17.30
Laboratorio di titolatura. Leggere voci: Cymbeline di Shakespeare nella lettura scenica di Declan Donnelan (2007)
Mauro Conti, Direttore Prescott Studio, Sopratitoli e servizi per lo spettacolo
dalle 17.30
Teatro aperto: aperitivo con musica
Venerdì 18 maggio
ore 10.00-13.00
Laboratorio di traduzione teatrale. Da Julius Caesar a Giulio Cesare
Marisa Sestito con Marzia Dal Fabbro e Massimo Somaglino
ore 14.30-17.30
Laboratorio storia del cinema: Julius Caesar di Joseph L. Mankiewicz: cinema d’autore, star system e il genere storico nell’industria hollywoodiana degli anni ‘50
Carlo Gaberscek, docente, saggista, storico dell’arte e del cinema
dalle 17.30
Teatro aperto: aperitivo con musica
Sabato 19 maggio
ore 10.00-13.00
Laboratorio di regia: Il regista e il testo teatrale
Michele Mirabella, regista e Direttore artistico Prosa Teatro di Udine
Renato Oniga, traduttore dell’Anfitrione di Plauto, regia di Michel Mirabella (2001)
ore 17.00
Mise en espace dei testi tradotti durante il laboratorio
con Marzia Dal Fabbro e Massimo Somaglino. A cura di Michele Mirabella
dalle 17.30
Teatro aperto: festa finale con musica
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Il laboratorio prevede la partecipazione di 25 partecipanti attivi e 25 uditori.
Requisito necessario per una partecipazione attiva è la buona conoscenza della lingua inglese; una sua conoscenza discreta è sufficiente per gli uditori. L’iscrizione è gratuita e obbligatoria per i partecipanti attivi, fortemente consigliata per gli uditori. Le iscrizioni verranno registrate in ordine cronologico di arrivo fino ad esaurimento posti. L’accesso alla sala stampa per coloro che non si sono iscritti sarà possibile fino ad esaurimento posti.
A tutti coloro che ne faranno richiesta verrà rilasciato un attestato di frequenza; gli studenti potranno conseguire Crediti Formativi Universitari.
Iscrizioni dal 24 aprile, inviando una mail ai seguenti indirizzi:
per i partecipanti attivi: laura.p@libero.it
per gli uditori: info@teatroudine.it
INFORMAZIONI
Teatro Nuovo Giovanni da Udine
via Trento 4
33100 Udine
tel. 0432/248411
Si ringrazia: Cineteca del Friuli, Gemona del Friuli (Ud)