A Trieste:
L’Assessorato alla Cultura comunica che saranno aperti con orario 9-19:
• Civico Museo del Castello di San Giusto, Piazza della Cattedrale 3
• Civico Museo della Risiera di San Sabba – Monumento Nazionale, Via Giovanni Palatucci 5
• Foiba di Basovizza – Monumento Nazionale. Centro di documentazione, Località Basovizza
• Sala Attilio Selva – Palazzo Gopcevich: mostra George Tatge. “Presenze. Paesaggi italiani”
A Udine: Proseguono, fino alla chiusura della mostra, le iniziative correlate all’esposizione “Splendori del Gotico nel Patriarcato di Aquileia”, allestita presso la chiesa di San Francesco a Udine fino al 19 aprile. Una serie di accompagnamenti didattici e incontri tematici, infatti, aspettano i visitatori per riscoprire una delle epoche più feconde dal punto di vista culturale e artistico della storia della nostra regione. Le iniziative riguardano anche il giorno di pasquetta con ben due incontri in programma. Lunedì 13 aprile, ore 11:00, infatti la storica dell’arte Nicoletta Benvenuti della cooperativa Sebastiano Ricci sarà la “guida” per un percorso accompagnato ai gioielli esposti. Alle 16, invece, a guidare i visitatori nei percorsi espositivi sarà il direttore dei Civici Musei, Maurizio Buora. Sabato 18, inoltre, Nicoletta Benvenuti, alle 16 sarà la protagonista della visita su “Gli affreschi del Beato Odorico e la pittura gotica in Friuli. Il giorno successivo, infine, sempre alle 16 sarà ancora la stessa storica dell’arte a riproporre la visita agli oggetti in esposizione per l’ultimo giorno. Per informazioni e prenotazioni è possibile telefonare ai seguenti numeri: Ex Chiesa di S. Francesco 0432 297954 (mar-ven 10:00 - 13:00/ 14:00-18:00; sab e dom 10:00-19:00); Musei Civici del Castello 0432 271591 (mar-dom 10:30 - 17:00); Sebastiano Ricci0432 504127 (lun-ven 8:30- 12:30)
A Gorizia:
Domenica
ore: 9.00 - 19.00 Tino Piazza: l’artista, le storie - Un progetto fondato su un pluriennale lavoro di ricerca, documentazione fotografica, catalogazione e riflessione critica, portato avanti dagli enti coinvolti in questa esposizione, che ha consentito di cogliere con nuova consapevolezza il senso e il valore dell’opera di Tino Piazza
Dove: Musei Provinciali di Borgo Castello Organizzatore: Provincia di Gorizia - Musei Provinciali di Gorizia Telefono: 0481 530382
mostra
ore: 10.00 - 19.00 QUEGLI ANNI 50 - collezioni pubbliche e private a Trieste e Gorizia “Collezioni pubbliche e private a Palazzo della Torre” 100 opere per un percorso nella pittura degli anni 50 attraverso la collezione dell’Università degli Studi di Trieste, la collezione del Civico Museo Revoltella di Trieste e la collezione Eugenio Gilletti oggi di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
Dove: Sala espositiva della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia Palazzo della Torre via Carducci 2. Organizzatore: Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Università degli Studi di Trieste, Comune di Trieste - Assessorato alla Cultura, Civico Museo Revoltella, Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia Telefono: 0039 0481537111
Ricordo inoltre la bella iniziativa “Pasqua felice a Trieste“..
Che sia una primavera di speranza…
lmc